• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Industry 4.0: le Prassi di Riferimento al convegno di AICQ e UNI

    Industry 4.0: le Prassi di Riferimento al convegno di AICQ e UNI

    By Redazione BitMAT07/11/2019Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il convegno vuole evidenziare il ruolo della normativa e della certificazione nella valorizzazione delle nuove figure professionali connesse a Impresa 4.0

    Smart Company: come cambia l'azienda con Industria 4.0

    La terza edizione del convegno nazionale Industry 4.0 – organizzata da AICQ e UNI – sarà occasione per presentare i tre progetti di Prassi di Riferimento (UNI/PdR) Competenze dei profili professionali connessi a Impresa 4.0 che sono stati elaborati negli ultimi mesi.

    Tra gli obiettivi principali del convegno, quello di evidenziare il ruolo della normativa e della certificazione nella valorizzazione delle nuove figure professionali connesse a Impresa 4.0. Si parlerà, infatti, dei profili professionali manageriali degli esperti che, avvalendosi di tecnologie abilitanti, supportano l’applicazione dell’innovazione nei processi e nei sistemi organizzativi delle infrastrutture critiche, con particolare attenzione ai settori ferroviario, costruzioni ed energia.

    Il convegno si svolgerà lunedì 11 novembre, dalle ore 14:00 alle 18:00 presso la Sala Conferenze Dipartimento di Ingegneria (Via Vito Volterra 60) dell’Università degli Studi Roma Tre.

    Programma

    14.00 – 14.30 Registrazione
    14.30 – 15.00 Saluti istituzionali
    Luca Pietromarchi, Rettore Università degli Studi Roma Tre
    Piero Torretta, Presidente UNI
    Giuseppe Rossi, Presidente Accredia
    Armando Zambrano, Presidente CNI
    Claudio Rosso, Presidente AICQ Nazionale
    Fabio Maccarelli, Presidente AICQ Centro Insulare
    15.00 – 15.15 Apertura lavori
    Luisa Franchina, Presidente AIIC – Associazione Italiana Esperti di Infrastrutture Critiche
    L’Innovazione 4.0 e le Infrastrutture Cristiche Nazionali: quali le competenze richieste?
    15.15 – 16.45 Interventi
    Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione*
    Mario Fiorentino, Direttore Generale Ministero della Sviluppo Economico*
    Alessandro Delvecchio, Divisione Innovazione UNI
    Valori e logiche delle Prassi di Riferimento
    Gianluca Qualano, Funz. tecnico e ispettore ACCREDIA
    L’accreditamento: valorizzazione e garanzia delle competenze certificate
    Antonino Santonocito, Membro di Giunta di AICQ Nazionale -Coordinatore del GdL Costruzioni PdR UNI
    Le Prassi di Riferimento come supporto per la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nelle Infrastrutture Critiche
    Oliviero Casale, Delegato di Giunta AICQ Industria 4.0 -Coordinatore del GL Energia PdR UNI
    Comitato AICQ Guida Industria 4.0: La nuova sfida per le imprese-Innovation Management System
    Antonio Romeo, Vice Direttore Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica
    Il ruolo del sistema delle Camere di Commercio al processo di digitalizzazione nazionale
    16.45 – 17.30 Testimonianze
    Innovazione e Sostenibilità driver delle infrastrutture 4.0
    Nicoletta Antonias, Direzione Strategie Innovazione e Sistemi Italferr – Responsabile Sistemi Qualità Ambiente e Sicurezza
    L’evoluzione della linea guida “Valorizzazione delle Persone” della roadmap strategica del CFI e la sua applicazione nel Lighthouse Plant di Ansaldo Energia
    Luca Manuelli, Chief Digital Officer di Ansaldo Energia e Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI)
    17.30 – 18:00 Domande dal pubblico e conclusioni
    *in attesa di conferma

     

    AICQ comunicazione Industry 4.0 Prassi di Riferimento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.