• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’efficienza manutentiva di Schneider Electric a Forum Meccatronica

    L’efficienza manutentiva di Schneider Electric a Forum Meccatronica

    By Redazione BitMAT12/09/2018Updated:20/09/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda sarà partner della quinta edizione della manifestazione che si svolgerà il 26 settembre a Torino

    Consapevole di come la connettività trasforma le macchine in asset strategici per l’impresa, Schneider Electric ha annunciato che sarà partner della quinta edizione di Forum Meccatronica, che si terrà a Torino presso il CNH Industrial Village il prossimo 26 settembre.

    L’azienda contribuirà ai contenuti dell’evento con un intervento dedicato all’utilizzo pratico dei Big Data in un caso applicativo concreto di monitoraggio condition based delle macchine. Il caso sarà presentato da Nicola Peli, Group Product Manager di Schneider Electric e dal professor Giulio D’Emilia, docente presso l’Università dell’Aquila, con cui l’azienda ha collaborato.

    Il tema dell’efficienza manutentiva è di capitale importanza per la produttività in ambito industriale e mai come in questo campo le attuali capacità di analisi dei dati rappresentano uno strumento strategico. Oggi le potenzialità della digitalizzazione consentono di trasformare i dati in informazioni che saranno tanto più significative quanto più sarà adeguata la capacità di selezionarli, raccoglierli e analizzarli: un compito facilitato dall’integrazione fra IT e OT connaturata all’approccio meccatronico.

    Il caso che sarà presentato metterà in luce come sia possibile sfruttare le funzionalità di comunicazione già presenti nei componenti e nei controlli smart che Schneider Electric propone agli OEM per la realizzazione di soluzioni di nuova generazione che permettono di ottenere direttamente dai componenti (e senza la necessità di integrare ulteriore sensoristica) informazioni da elaborare in ottica di manutenzione condizionale, attraverso un’attenta analisi e l’applicazione di algoritmi dedicati. 

    Come riferito in una nota ufficiale da Nicola Peli, Group Product Manager di Schneider Electric: «Abbiamo messo alla prova le caratteristiche di connettività, apertura, collaborazione proprie della nostra offerta per l’automazione di macchina e di linea PacDrive, evidenziando come possa essere la scelta di elezione per dispiegare al meglio le potenzialità dell’approccio meccatronico e valorizzare gli investimenti in digitalizzazione».

     

    Anche PacDrive 3 fa, infatti, parte di  EcoStruxure for Industry, la piattaforma aperta, interoperabile e basata su IoT che Schneider Electric propone al mercato per l’innovazione del settore industriale.

    Efficienza manutentiva Forum Meccatronica PacDrive Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.