• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’Industria 4.0 ha bisogno della formazione di nuove competenze

    L’Industria 4.0 ha bisogno della formazione di nuove competenze

    By Redazione BitMAT10/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’intesa tra Associazione Formazione Giovanni Piamarta, Apindustria Brescia e Siemens Italia nel settore meccanico prevede l’allestimento di laboratori per la formazione in aula

    Alstom - Robot Scanners
    Nella foto, da dx: Paolo Trezzi di Siemens Italia, Douglas Sivieri di Apindustria Brescia e Giuseppe Raineri dell’Associazione Formazione Giovanni Piamarta
    Nella foto, da dx: Paolo Trezzi di Siemens Italia, Douglas Sivieri di Apindustria Brescia e Giuseppe Raineri dell’Associazione Formazione Giovanni Piamarta

    Sarà ratificata domani, in occasione del workshop “Innovazione e formazione nell’azienda digitale del settore meccanico/macchine utensili”, presso la sede dell’Istituto Artigianelli, la partnership siglata tra Associazione Formazione Giovanni Piamarta, Apindustria Brescia e Siemens Italia per l’allestimento di laboratori nelle sedi dell’azienda formativa bresciana, centro accreditato Siemens.

    L’intesa, che guarda con interesse anche all’ambito dell’automazione, prevede, al momento, l’utilizzo della piattaforma Sinutrain di Siemens per formare, utilizzando macchine utensili, studenti, docenti e personale che opera nel settore sui sistemi di programmazione a controllo numerico.

    Convinte che la formazione e l’acquisizione di competenze siano parte integrante dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale, ancor più in un contesto come quello della quarta rivoluzione industriale in corso, Associazione Formazione Giovanni Piamarta, Apindustria Brescia e Siemens Italia si propongono, così, di offrire una formazione specializzata, in risposta alla crescente necessità di profili richiesta dal mercato del lavoro.

    Stando a quanto riferito da Giuseppe Raineri, Direttore Generale dell’Associazione Formazione Giovanni Piamarta: «Riteniamo importante la condivisione della cultura della formazione con soggetti imprenditoriali e tecnologici sensibili all’idea che il processo formativo sia punto di partenza dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale. Fare formazione oggi implica tenere conto dei bisogni reali delle imprese, in un contesto economico e sociale come l’attuale, dominato dalla rapida evoluzione tecnologica, dalla digitalizzazione, dall’allungamento dell’età lavorativa, da una percentuale costante di giovani che faticano a trovare lavoro e di neet (Not engaged in Education, Employment or Training). Per questo chi si occupa di formazione non può prescindere dalla progettazione di piani basati non solo sulle esigenze di oggi ma anche su quelle prossime e future. Parallelamente alle azioni sui giovani, ad esempio un maggiore utilizzo delle formule di apprendistato ex art. 43 e 45, è necessaria la formazione continua per la riqualificazione di molta manodopera anche in età più avanzata. Bisogna anche tenere conto del fatto che la formazione offerta da realtà come ITS e IFTS non rappresenta una “scorciatoia” o una “soluzione di serie B” ma si tratta di percorsi professionalizzanti di tutto rispetto: nei prossimi anni le aziende non cercheranno soltanto ingegneri».

    Come sottolineato da Douglas Sivieri, Presidente di Apindustria Brescia: «Industria 4.0 si basa in primo luogo su un’infrastruttura composta da risorse umane, perché la tecnologia e l’innovazione sono importanti ma al centro del lavoro c’è la persona con le sue competenze. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo il progetto e siamo orgogliosi come associazione imprenditoriale di poter collaborare sia con un centro formativo importante come l’Associazione Formazione Giovanni Piamarta, sia con una realtà di rilievo come Siemens, sostenendo futuri percorsi di formazione continua e collaborando nella preparazione e nell’inserimento lavorativo dei giovani. Certo – aggiunge – la formazione deve muoversi parallelamente su due canali: i ragazzi (e le famiglie) da un lato, le aziende dall’altro».

    A sua volta, Paolo Trezzi, Business Development Manager del reparto Macchine Utensili di Siemens Italia, ha sottolineato: «I giovani saranno i protagonisti della fabbrica del futuro, per questo riserviamo così tanta attenzione al mondo della formazione e la tappa presso AFGP testimonia l’importanza del rapporto tra istituzioni formative e aziende sul territorio. Il workshop dell’11 maggio rientra nel ciclo di incontri itineranti sul territorio italiano dedicati agli utilizzatori finali di macchine utensili, organizzati anche quest’anno da Siemens, impegnata costantemente nella formazione per supportare le aziende nelle decisioni sugli investimenti necessari ad adeguare le competenze richieste dallo Smart Manufacturing e accedere agli incentivi messi a disposizione dal Governo».

    Proprio presso il Centro Tecnologico Applicativo di Piacenza (TAC), che rappresenta un centro di eccellenza dove apprezzare direttamente prodotti, servizi e soluzioni del portfolio Siemens applicati su macchine utensili e robot, risulta tangibile l’impegno verso la smart factory.
    Come riferito in conclusione da Trezzi: «Oltre a essere un polo di riferimento per la formazione qualificata di piccole, medie e grandi aziende, il TAC rappresenta, infatti, anche un demo center dove gli utenti possono valutare direttamente i vantaggi di soluzioni innovative legate alla digitalizzazione, così come il punto di riferimento di un network di partner qualificati, università e scuole professionali, in grado di fornire formazione per il mondo della macchina utensile».

     

     

    Apindustria Brescia Associazione Formazione Giovanni Piamarta automazione Controllo numerico Formazione Industry 4.0 Siemens Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.