• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»TRANSIZIONE 5.0: ADESSO E’ LEGGE

    TRANSIZIONE 5.0: ADESSO E’ LEGGE

    By Massimiliano Cassinelli17/04/2024Updated:01/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Camera ha approvato la conversione in Legge del DL 19/2024. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

    Nella seduta del 16 aprile, la Camera dei Deputati è stata chiamata a discutere la conversione in Legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Proprio il DL 19/2024 era stato oggetto di alcune centinaia di emendamenti, la cui discussione avrebbe prorogato ulteriormente i tempi necessari per la concreta opportunità di utilizzo da parte delle aziende italiane.

    Il Governo ha così deciso di rigettare di fatto tutti gli emendamenti, ponendo la questione di fiducia sull’intero testo. Anche se, in realtà, proprio il Decreto Legge è stato oggetto di una rilettura da parte della Commissione Bilancio, che ne ha avviato l’esame l’11 marzo 2024, concludendolo con l’approvazione di alcune modifiche il 12 aprile 2024. Modifiche che, però, non riguardano in alcune modo l’articolo 38, che istituisce formalmente il Piano Transizione 5.0.

    Il decreto-legge, a seguito delle modifiche approvate dalla Commissione, consta quindi di 64 articoli (rispetto agli originari 46), suddivisi in tre Titoli e dodici Capi ed è volto a prevedere misure volte a garantire la tempestiva attuazione degli interventi relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) coerentemente con il relativo cronoprogramma, introdurre ulteriori misure di semplificazione e accelerazione delle procedure, incluse quelle di spesa, strumentali all’attuazione del PNRR, nonché provvedere al rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni titolari degli interventi.

    La votazione finale ha visto favorevoli voti 185, mentre 115 si sono espressi contro. A breve la Legge dovrà quindi essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, mentre le aziende italiane rimangono in attesa dei decreti attuativi, che permetteranno di rendere effettivamente operativo il Piano Transizione 5.0.

    Un webinar per capire

    Il tema è stato approfondito dai nostri esperti nel corso del webinar “Transizione 5.0 premia anche i software: come ottenere il 45% di credito d’imposta” in cui abbiamo approfondito queste tematiche, analizzando ed illustrando le procedure burocratiche previste dalla nuova Legge e dai singoli decreti attuativi.

     

     

    Camera Decreto Legge DL 19/2024 Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.