• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Carta degli Aiuti di Stato, le novità in vigore dal 2022

    Carta degli Aiuti di Stato, le novità in vigore dal 2022

    By Redazione BitMAT10/01/2022Updated:28/02/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Approvata la nuova Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia. Il riassunto delle principali novità

    La Commissione Europea con la Circolare “Aiuto di Stato SA.100380 (2021/N)” ha approvato la carta dell’Italia per la concessione degli aiuti a finalità regionale dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2027 nel quadro degli orientamenti riveduti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale. Questo documento sostituisce la precedente “Carta degli Aiuti di Stato 2014-2020” che, dopo essere stata prorogata al 31.12.2021, dal primo gennaio 2022 non è più in vigore.

    Gli orientamenti riveduti, adottati dalla Commissione il 19 aprile 2021, sono quindi in  vigore dal 1º gennaio di quest’anno. Essi consentono agli Stati membri di aiutare le regioni europee meno favorite a recuperare il ritardo accumulato e di ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e disoccupazione – obiettivi di coesione che sono al centro delle politiche dell’Unione. Offrono inoltre agli Stati membri maggiori possibilità di dare sostegno alle regioni che affrontano una transizione o sfide strutturali, come lo spopolamento, affinché possano contribuire pienamente alla transizione verde e digitale.

    Allo stesso tempo, gli orientamenti riveduti mantengono solide garanzie per impedire agli Stati membri di utilizzare fondi pubblici per innescare la delocalizzazione di posti di lavoro da uno Stato membro dell’UE a un altro, aspetto essenziale per la concorrenza leale nel mercato unico.

    La carta degli aiuti a finalità regionale dell’Italia indica le regioni italiane ammissibili agli aiuti per investimenti a finalità regionale. La carta stabilisce inoltre le intensità massime di aiuto nelle regioni ammissibili. L’intensità dell’aiuto è l’importo massimo dell’aiuto di Stato che può essere concesso per ciascun beneficiario, espresso sotto forma di percentuale dei costi di investimento ammissibili.

    Come è stabilita la collocazione in area “a” e “c” e le intensità di aiuto?

    A norma degli orientamenti riveduti, un gruppo di regioni che ospitano il 41,99 % della popolazione italiana sarà ammissibile agli aiuti per investimenti a finalità regionale:

    • Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna (che totalizzano il 32% della popolazione italiana) rientrano tra le regioni più svantaggiate dell’UE, con un PIL pro capite inferiore al 75 % della media UE. Tali regioni sono ammissibili agli aiuti a norma dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), TFUE (le cosiddette “zone a“), con intensità massime di aiuto per le grandi imprese comprese tra il 30 % e il 40 %, in funzione del PIL pro capite della “zona a” di appartenenza;
    • l’Italia ha la possibilità di designare cosiddette “zone c non predefinite” per un massimo del 9,99 % della popolazione nazionale. La designazione specifica delle “zone c non predefinite” può avvenire in futuro e comporterebbe una o più modifiche della carta degli aiuti a finalità regionale approvata oggi.

    In tutte le zone menzionate, le intensità massime di aiuto possono essere maggiorate di 10 punti percentuali per gli investimenti delle imprese di medie dimensioni e di 20 punti percentuali per gli investimenti delle piccole imprese (per i loro investimenti iniziali con costi ammissibili fino a 50 milioni di EUR).

    Una volta definito un futuro piano territoriale per una transizione giusta nell’ambito del regolamento sul Fondo per una transizione giusta, l’Italia avrà la possibilità di notificare una modifica della carta degli aiuti a finalità regionale approvata oggi, al fine di applicare un potenziale aumento dell’intensità massima di aiuto nelle future aree di transizione giusta, come specificato negli orientamenti riveduti per le “zone a”.

    L’intensità di aiuto nelle varie situazioni

    Le regioni sono ammissibili agli aiuti con intensità massime di aiuto:

    • per le grandi imprese comprese tra il 30% e il 40%, in funzione del PIL pro capite della “zona a” di appartenenza;
    • una maggiorazione – rispetto alla intensità di aiuto prevista per le grandi imprese – di 10 punti percentuali per gli investimenti delle imprese di medie dimensioni;
    • una maggiorazione – rispetto alla intensità di aiuto prevista per le grandi imprese – di 20 punti percentuali per gli investimenti delle piccole imprese (per i loro investimenti iniziali con costi ammissibili fino a 50 milioni di EUR).

     

    Importanti novità positive dalla Carta degli aiuti di Stato 2022-27

     

    La Commissione Europea ha approvato la carta degli aiuti a finalità regionale dell’Italia accogliendo le proposte fatte dalle autorità italiane ovvero:

    • di applicare un’intensità massima di aiuto per le grandi imprese pari al 40% nelle regioni ITF3 Campania, ITF4 Puglia, ITF6 Calabria e ITG1 Sicilia;
    • di applicare un’intensità massima di aiuto per le grandi imprese pari al 30% nelle regioni ITF2 Molise, ITF5 Basilicata e ITG2 Sardegna per l’intero periodo dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2027.

     

    Il punto 179 degli orientamenti stabilisce che l’intensità massima di aiuto per le grandi imprese situate nelle “zone a”:

    • il cui PIL pro capite è superiore al 55% e inferiore o uguale al 65% della media UE-27 non deve superare il 40%;
    • il cui PIL pro capite è superiore al 65 % della media UE-27 (ma non superiore al 75%), l’intensità di aiuto per le grandi imprese non deve superare il 30%.

    Ebbene le autorità italiane, alla luce del PIL pro capite di ciascuna regione hanno evidenziato i seguenti PIL pro capite per ciascuna delle “zone A”:

    Regioni in       “zona A” PIL pro capite (rispetto alla media UE) Intensità di aiuto per GRANDI imprese Intensità di aiuto per MEDIE imprese Intensità di aiuto per PICCOLE imprese
    ITF3 Campania 62,67% 40% 50% 60%
    ITF4 Puglia 63,33% 40% 50% 60%
    ITF6 Calabria 57,33 40% 50% 60%
    ITG1 Sicilia: 59,67% 40% 50% 60%
    ITF2 Molise 69,33% 30% 40% 50%
    ITF5 Basilicata 74,67% 30% 40% 50%
    ITG2 Sardegna 70,33% 30% 40% 50%

     

    La nuova carta degli aiuti di stato a finalità regionale 2022-2027 per l’Italia ha, pertanto, determinato:

    1. aumento dell’intensità di aiuto per le grandi imprese che passa dal 25% al 30% in Basilicata, Sardegna e al 40% in Puglia, Calabria, Sicilia e Campania;
    2. conseguente possibilità per le piccole imprese del Mezzogiorno, pertanto, di ottenimento di aiuti fino al 60% degli investimenti ammissibili (dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2027);
    3. inserimento del Molise in zona A il che garantisce a tutta la regione di esser ammessa alla intensità di aiuto di Basilicata e Sardegna (si veda punto 1) superando l’inquadramento previsto fino al 31.12.2021 il quale obbligava a verificare i comuni della regione ammessi ad agevolazione e quelli esclusi (e comunque prevedeva l’applicazione di una intensità di agevolazione ridotta rispetto a quella prevista per le regioni del sud).

     

    In termini concreti? La Legge finanziaria per il 2022 ha già previsto all’art.175 la modifica della disciplina per il “Credito d’imposta per il Mezzogiorno” contenuta nella L.208/15 prevedendo l’adeguamento della mappa dei territori beneficiari alla nuova Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027. Con conseguente applicazione agli investimenti in Molise di un’intensità di credito superiore rispetto a quella usata fino a oggi.

     

    Maria Chiara Di Carlo

    Articolo realizzato con la consulenza del dott. Luigi Lavecchia – per qualsiasi dubbio o approfondimento è possibile contattare il dott. Lavecchia all’indirizzo: studio.lavecchia@gmail.com

    Aiuti di stato Basililcata CAmpania Sardegna Sicilia Sud Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.