• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Attualizzazione e rivalutazione: cambia il tasso

    Attualizzazione e rivalutazione: cambia il tasso

    By Redazione BitMAT25/09/2024Updated:25/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovissimo decreto ministeriale del 20 settembre 2024 stabilisce quale sia il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione

    Varia decisamente, grazie al Decreto Ministeriale del 20 settembre 2024, il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese.

    A partire dal 1°ottobre 2024, in conformità alla Comunicazione della Commissione europea 2008/C, 14/0 (GUUE n.14 del 19 gennaio 2008) il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese, è pari al 4,45%.

    Attualizzazione e rivalutazione, cosa cambia dal 1° ottobre

    Dal 1° ottobre 2024 le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande di accesso alle agevolazioni per i contributi.

    Per le PMI, in particolar modo, è al via la “Nuova Sabatini Capitalizzazione“. Dal 1°ottobre 2024 le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi.

    Nuove modalità d capitalizzazione

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione“.

    La misura ha l’obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria.

    È prevista la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

    L’ammontare delle agevolazioni è rapportato agli interessi calcolati su di un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento.

    Ad un tasso di interesse annuo del:

    -5% per le micro e piccole imprese;

    -3,575% per le medie imprese.

    Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle PMI a partire dal 1 ottobre 2024.

    80 milioni per attualizzazione e rivalutazione

    Il provvedimento ha una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro.

    Termini e modalità di presentazione delle domande per concessione ed erogazione dei contributi sono stati già stabiliti con Circolare Direttoriale del 22 Luglio 2024, n.115 – Nuova Sabatini Capitalizzazione.

    È la Circolare Direttoriale del 22 Luglio 2024 n.115 ad avere già stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contributi.

     In particolare vengono definite le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale nonché le modalità ed i termini di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo in conto impianti.

    L’ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su di un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento.

    Il tasso di interesse annuo è del:

    5% per le micro e piccole imprese;

    3,575% per le medie imprese.

    Le disposizioni della circolare si applicano alle domande presentate a partire dal 1° ottobre 2024.

    È stata prevista, dunque, la concessione di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese da parte di banche e intermediari finanziari per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali. Nonché un contributo, da parte del Ministero delle Imprese e del made in Italy, rapportato agli interessi calcolati sui predetti finanziamenti.

    Contemplata la possibilità di riconoscere i contributi alle piccole e medie imprese anche a fronte di un finanziamento, compreso il leasing finanziario, non necessariamente erogato a valere sul plafond di provvista costituito presso Cassa depositi e prestiti S.p.a.

    Data importante, in definitiva, quella del 1° ottobre 2024.

    Sia perché, a partire da tale data il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese, è pari al 4,45%.

    Sia poiché, sempre a partire da tale data, le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande di accesso alle agevolazioni per i contributi. Non senza l’ausilio di esperti e competenti professionisti!

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per qualsiasi chiarimento o supporto relativamente alle agevolazioni in favore delle imprese sarà sempre possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

     

     

     

     

    Attualizzazione rivalutazione Sabatini tasso
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.