• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Una Commissione Tecnica e… concreta

    Una Commissione Tecnica e… concreta

    By Massimiliano Cassinelli04/09/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La UNI/CT 519 è al lavoro per generare riferimenti concreti e fissare definizioni comuni, oltre a predisporre i contenuti delle perizie tecniche. Perché l’Industry 4.0 sia davvero un volato per lo sviluppo

    Industry 4.0 e il relativo Piano Industria 4.0 non devono essere semplicemente letti come opportunità finanziaria per accedere alle nuove politiche di iper-ammortamento, ma devono essere lo strumento di oggi per creare quello che sarà il volano per lo sviluppo delle tecnologie future.

    Automazione, intelligenza artificiale, predittività di processo, sistemi auto adattativi, interconnessione e comunicazione tra macchine, sono solo alcuni esempi di tecnologie che potranno migliorare la filiera produttiva ad ogni livello, dalla realizzazione fisica di un prodotto alla condivisione sempre più dinamica e smart di informazioni con clienti, fornitori e collaboratori.

    É nata partendo da queste premesse la Commissione per le Tecnologie Abilitanti relative all’Industria 4.0 (UNI/CT 519). Una commissione voluta da UNINFO, Ente Federato all'UNI con delega per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni, per identificare e definire una serie di norme tecniche, che saranno propedeutiche alla strutturazione di nuovi requisiti per le tecnologie del futuro. 
    Numerosi i temi trattati, tra cui Smart City, Cloud computing, Big Data e Internet of Things. Allo stato dell’arte questi argomenti sono i più caldi, ma sicuramente anche i più critici, in quanto abilitanti alla creazione di un nuovo tessuto industriale conforme al sempre più discusso paradigma Industry 4.0. 

     

    Obiettivi concreti

    Oltre alla definizione di nuove norme, l’obiettivo della commissione è quello generare una serie di riferimenti concreti, che possano affiancare e supportare ingegneri e tecnici nel lavoro di tutti i giorni.

    Proprio per questo, le prime azioni della Commissione UNI/CT 519 sono rivolte a chiarire alcune definizioni e concetti come quello dell’interconnessione di macchine piuttosto che la conformità di uno specifico macchinario ai requisiti Industry 4.0. Questi concetti, ad oggi ancora troppo aleatori, devono poter essere chiari per garantire trasparenza e certezza nel risultato per tutte quelle aziende che si stanno preparando ad affrontare nuove sfide tecnologiche. 

    Altro aspetto cruciale che potrà essere trattato dalla Commissione è la definizione di un modello di perizia che possa essere di riferimento per i tecnici valutatori dei sistemi relativi al Piano Industria 4.0.

     

    Al lavoro per la quarta rivoluzione industriale

    La natura pragmatica della Commissione UNI/CT519 è sicuramente figlia delle persone che la compongono, dal presidente Marco Belardi, già presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, ai numerosi talenti di spicco di aziende strategiche come IBM, BTicino e Italtel, di concerto con le principali Università nazionali e Istituzioni come CEI, ICIM e tre Ordini degli Ingegneri Provinciali. Un team di lavoro decisamente concreto, che a breve potrà già presentare i primi frutti della propria attività.
    Proprio il presidente Belardi ha sottolineato: “Il periodo storico lo vuole e la tecnologia di oggi lo permette. Siamo tutti impegnati nel definire una lingua comune che ci porterà verso la quarta rivoluzione industriale”. 

     

    Belardi definizioni Industria 4.0 Perizia UNI/CT 519 Uninfo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.