• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Comunicazione ZES Unica: modello e novità

    Comunicazione ZES Unica: modello e novità

    By Redazione BitMAT12/06/2024Updated:21/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile il modello per comunicare l’ammontare delle spese ammissibili dal credito di imposta ZES Unica. Scadenza il 12 luglio

    Il 17 maggio 2024 è stato firmato il decreto attuativo in materia di credito d’imposta ZES Unica adottato dal Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR in concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, pubblicato in G.U. n. 117 del 21 maggio 2024 (il “Decreto Attuativo”).

    Il Decreto Attuativo definisce le modalità di accesso al credito d’imposta, i relativi criteri e le modalità di applicazione e di fruizione e i relativi controlli, anche al fine di assicurare il rispetto del limite di spesa fissato in Euro 1.800 milioni per l’anno 2024.

    Si segnala che le imprese interessate a beneficiare del credito d’imposta ZES Unica sono tenute a comunicare all’Agenzia delle entrate, da oggi 12 giugno e fino al 12 luglio 2024, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.

    I beni immobili strumentali sono agevolabili anche se riguardanti beni già utilizzati dal dante causa o da altri soggetti per lo svolgimento di un’attività economica.

    I dettagli in analisi rispetto al requisito della novità all’articolo 3, comma 3, del decreto attuativo.

    Rispetto al requisito della novità, l’articolo 3, al comma 3 del decreto chiarisce: “3. Gli investimenti in beni immobili strumentali di cui al comma 1 sono agevolabili anche se riguardanti beni già utilizzati dal dante causa o da altri soggetti per lo svolgimento di un’attività economica, fermo restando quanto previsto dagli articoli 2, punti 49, 50 e 51, e 14 del regolamento (UE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014.”

    Inoltre, già dall’esposizione dell’articolo 3 del decreto si evince che l’aggettivo “nuovo” fa riferimento esclusivamente ai beni mobili: “Sono agevolabili gli investimenti, […] relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica, nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva di cui all’art. 2, comma 1.”

    Pertanto potremmo considerare agevolabili l’acquisto di immobili, anche se già esistenti, purché si rispetti il requisito del c.d. investimento iniziale, ai sensi dei punti 49, 50, 51 del GBER.

    Le cinque condizioni affinché vi sia agevolabilità dei beni immateriali riguardano come siano utilizzati, il loro essere ammortizzabili, l’essere acquistati a condizione di mercato, il loro figurare all’attivo dell’impresa, il loro essere associati al progetto per cui è concesso l’aiuto.

    È evidente come l’agevolabilità (in questo articolo è stata analizzata quella relativa ai beni immobili usati) si giochi sui dettagli e sull’analisi approfondita degli articoli dei decreti attuativi. Fondamentale sarà dunque rivolgersi a validi professionisti che, con la loro preparazione unita all’esperienza e all’attenzione meticolosa ai dettagli, consentiranno di non perdere valide agevolazioni. Anche in relazione a quei beni apparentemente non agevolabili!

    A questo link, il modello da compilare.

    Maria Chiara Di Carlo

    Per qualsiasi dubbio o approfondimento sarà sempre  possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

    comunicazione modello ZES UNICA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.