• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Confael: il mercato del lavoro va ripensato da zero

    Confael: il mercato del lavoro va ripensato da zero

    By Redazione BitMAT07/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Confael dà vita a una tavola rotonda tra lavoratori e imprese per discutere tutte le implicazioni del passaggio all’Industria 5.0

    Confael

    Per Confael è necessario ridisegnare da zero la regolamentazione del lavoro, per affrontare i cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta già producendo nel mercato. Per questo, il sindacato ha deciso di dare vita a una tavola rotonda tra lavoratori e imprese proprio per discutere tutte le implicazioni del passaggio all’Industria 5.0.

    Confael“Intelligenza artificiale, Big Data, IoT – osserva Domenico Marrella, segretario generale della Confael – hanno già prodotto enormi cambiamenti nei rapporti di lavoro. Aspetti come la formazione, ma anche la sicurezza dei lavoratori, vanno completamente ripensati. Anche perché l’impianto normativo risale allo Statuto dei Lavoratori, quindi a una legge che ormai ha 53 anni. Bisogna avere il coraggio di abbattere questo tabù – sottolinea il leader della Confederazione Autonoma Europea dei Lavoratori. – Perché chi si illude di garantire i diritti dei lavoratori con delle norme scritte ai tempi dell’Industria 2.0, non fa altro che tagliare fuori quegli addetti dal mercato del lavoro”.

    I giovani al centro

    Il punto di partenza, secondo il segretario generale della Confael, è la questione dei giovani. “Oggi assistiamo a una situazione paradossale. I nostri ragazzi sono gli unici che possono affrontare questo passaggio senza alcun problema. Eppure un numero troppo elevato di giovani è costretto a trasferirsi all’estero per trovare un posto di lavoro che consenta loro di sfruttare tutte le proprie capacità. E che magari non soffra disparità di trattamento rispetto ai lavoratori più anziani”.

    Tutto ciò anche se in Italia le occasioni non mancano: “Nel 2022 il mismatch a livello nazionale ha raggiunto il 40% e ha determinato una perdita di valore aggiunto per 37,7 miliardi di euro. E i dati oltretutto sono in crescita – sottolinea Marrella. – Tra le professioni altamente specializzate, si fa fatica a trovare tecnici in campo ingegneristico, tecnici della gestione dei processi produttivi, analisti e sviluppatori di applicazioni, tecnici della salute”.

    Confael non dimentica i lavoratori più anziani

    In questo processo, devono essere coinvolti anche i lavoratori più anziani. “Devono essere previsti dei percorsi di formazione e aggiornamento che consentano di acquisire le nuove competenze digitali – prosegue il segretario generale della Confael. – Oltretutto, la trasformazione che stanno subendo i processi produttivi consentirà di sfruttare a pieno le capacità e le abilità peculiari che ciascun singolo lavoratore ha sviluppato. In quest’ottica, ogni addetto non deve assolutamente essere considerato un costo, perché può diventare una risorsa preziosa per l’impresa. Per questo è fondamentale seguire quell’approccio umano-centrico che la Commissione Europea sostiene” conclude Marrella.

    Confael Domenico Marrella Industria 5.0 Mercato del lavoro Statuto dei Lavoratori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.