• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Cybersecurity 4.0, al via il primo bando

    Cybersecurity 4.0, al via il primo bando

    By Massimiliano Cassinelli15/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La transizione digitale espone le aziende al rischio di attacchi informatici. Ecco il primo bando di cybersecurity

    È stato aperto il primo bando in ambito cybersecurity del centro di competenza Cyber 4.0, che ha come capofila l’Università La Sapienza di Roma e aggrega in un partenariato pubblico-privato organismi pubblici di ricerca e imprese.

    Si tratta di uno degli otto competence center riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo economico, al fine di promuovere e sviluppare progetti di ricerca industriale nell’ambito delle tecnologie 4.0.

    Il bando si rivolge, in particolare, alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di favorirne la collaborazione con il centro di competenza “Cyber 4.0” per l’elaborazione di progetti di innovazione, agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e organismi di ricerca. L’obiettivo è anche quello di favorire la competitività del territorio e del sistema produttivo italiano sia in termini di impatto sociale, economico, ambientale e occupazionale.

    Ambiti tematici

    I progetti, per i quali è prevista una dotazione finanziaria di un milione di euro, potranno essere presentati entro le ore 14 del 21 maggio 2021 e dovranno riguardare quattro aree tematiche:

    • Cybersecurity
    • Cybersecurity – Spazio
    • Cybersecurity – Automotive
    • Cybersecurity – e-Health.

    I progetti ammissibili al finanziamento, nel rispetto dell’art. 25 del GBER, hanno
    ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite
    l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate:
    • alla realizzazione di
    o nuovi prodotti;
    o nuovi processi;
    o nuovi servizi, modelli di business e organizzativi;
    • oppure al notevole miglioramento di
    o prodotti esistenti;
    o processi esistenti;
    o servizi, modelli di business e organizzativi.
    Inoltre, i progetti dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:
    1. AMBITO TEMATICO Cybersecurity, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari
    a 400.000 euro:
    o “Blockchain and Smart Contract. Sperimentazione della tecnologia
    blockchain per lo sviluppo di applicazioni distribuite sicure in scenari
    digitali innovativi che abilitano le interazioni tra cittadini, imprese,
    pubbliche amministrazioni, e PMI”
    o “Threat intelligence. Sperimentazione di strumenti e metodi di big
    data analytics per lo sviluppo di servizi innovativi di Threat intelligence
    per la sicurezza di imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI”
    2. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Spazio, cofinanziamento massimo Cyber4.0
    pari a 200.000 euro:
    o “Ground segment security gateway and communication protocols
    enforcement. Sviluppo di soluzioni e protocolli di comunicazioni in
    grado di garantire elevata resilienza alle Gateways in uso nell’ambito
    di sistemi satellitari in grado di differenziare le comunicazioni relative a
    servizi: utilizzanti sistemi dual use, con differenti livelli di classifica, che
    prevedono l’utilizzo di infrastrutture di terze parti, basati su apparati
    derivanti da diversi fornitori e con diversi livelli di sicurezza. Sviluppo di
    protocolli di comunicazione resilienti, customizzati e specificamente
    progettati per adattarsi agli elementi costitutivi del Ground Segment,
    al fine di minimizzare gli scambi informativi tra sottosistemi e
    massimizzare la sicurezza delle informazioni”
    o “Analisi del rischio cyber per sistemi spaziali. Sviluppo di un tool SW di
    analisi quantitativa dei rischi, sviluppato appositamente per le attività
    di gestione della Cyber Security nell’ambito delle Missioni Spaziali,
    coerente con i seguenti standard CCSDS: 350.1-G-2, “Security Threats
    Against Space Missions”; Common Criteria: CCMB-2017-04-003,
    “Common Methodology for Information Technology Security
    Evaluation methodology”; NIST: 800-30 September 2012, “NIST Special
    Publication 800-30 Revision 1 Guide for Conducting Risk Assessments:
    minacce, vulnerabilità e contromisure tipiche di un sistema Satellitare”
    o “Test bed per comunicazioni quantistiche. Progetto di piattaforma
    ottica per l’integrazione di reti e un test bed con prototipi delle
    componenti significative, in cui i potenziali dispositivi QKD siano schede
    opzionali ma integrabili, i dispositivi di telecomunicazione standard
    siano di fascia alta, sia possibile la co-integrazione di QKD con canali
    ad alto data rate (~ 100 Gb/s), l’interfaccia sia verso sistemi di cifratura
    standard (es Cifrante AES-256)”
    3. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Automotive, cofinanziamento massimo
    Cyber4.0 pari a 200.000:
    o “Tecniche di security assurance per veicoli connessi ai fini della iniziale
    validazione e della finale certificazione delle centraline
    elettriche/elettroniche dei veicoli mediante piattaforme altamente
    sicure. Analisi dei requisiti delle piattaforme sicure per consentire il
    rilascio in produzione, l’aggiornamento e la verifica, anche in maniera
    automatica, di versioni di software che seguano logiche di prodotto
    indirizzate dal concetto di secure by design”
    4. Ambito TEMATICO Cybersecurity-E-health, cofinanziamento massimo
    Cyber4.0 pari a 200.000 euro:
    o “Soluzioni innovative per la gestione e la sicurezza dell’accesso sia a
    sistemi HW (ad esempio sensori indossabili, tele monitoraggio,
    dispositivi medici ecc.) sia a sistemi SW (ad esempio le terapie digitali
    DTX) e soluzioni per la protezione dei dati in tali sistemi”

     

     

    Informazioni bando Cybersecurity

    • Bando Cyber 4.0
    • Centri di competenza ad alta specializzazione

     


    Bandi Cybersecurity Sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.