• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?
    • Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it
    • La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia
    • Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali
    • Urso: 5 miliardi per Industria 4.0
    • Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0
    • Industria 4.0 Manufatturiero: quali barriere all’evoluzione?
    • Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre

    Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre

    Di Redazione BitMAT08/11/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scade il prossimo 12 dicembre il termine ultimo per accedere agli incentivi previsti da Invitalia per le aziende che investono oltre 2 milioni nell’efficientamento energetico

    Scatta il conto alla rovescia per le imprese operanti nei settori estrattivo e manifatturiero o energivore che vogliano compilare istanza allo sportello online di Invitalia. Si tratta di investimenti dall’importo compreso tra i 3 e i 20 milioni di euro, che possono fruire degli incentivi green, la cui istanza deve essere presentata entro il 12 dicembre e rientra nel Fondo Transizione Industriale.

    Non solo il vantaggio della copertura di tali investimenti. Anche l’oggetto degli investimenti finanziabili porta senz’altro benefici a tali imprese. Basti pensare al miglioramento dell’efficientamento energetico, all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili attraverso l’installazione di impianti, alla riduzione dell’uso delle risorse attraverso il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime.

    L’obiettivo che si persegue con questi incentivi green è sia di carattere particolare che universale.  Da un lato si punta ad una migliore efficienza energetica di determinate imprese e soprattutto un uso efficiente delle risorse.

    D’altro canto sarà possibile l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche dell’Unione Europea nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici.

    Quali sono i requisiti?

    Ben nove i requisiti delle imprese che vogliano lanciarsi in investimenti dai 3 ai 20 milioni di euro per migliorare il proprio efficientamento energetico riducendo l’uso delle proprie risorse attraverso il paracadute dei nuovi incentivi green.

    1. Devono operare nei settori estrattivo e manifatturiero.
    2. Il 50% delle risorse del Fondo è riservato alle imprese energivore, ovvero a quelle inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi energetici e Ambientali relativo alle imprese a forte consumo di energia.
    3. Dovranno essere costituite regolarmente, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
    4. Devono essere nel pieno esercizio dei propri diritti e quindi non in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.

           5) Non devono risultare in difficoltà neppure al 31 dicembre 2019.

    6) Non devono rientrare tra i soggetti che abbiano ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

    7) Devono aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;

    8) Devono essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;

    9) Non devono trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art.5, comma 2, del DM 21 ottobre 2022.

    I programmi di investimento basta abbiano uno solo di questi quattro obiettivi:

    • una maggiore efficienza energetica
    • un uso efficiente delle risorse
    • un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento,
    • interventi che determinano un aumento della capacità produttiva derivanti da esigenze tecniche non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.

    Tutti i costi agevolabili, con domande entro il 12 dicembre

    Particolare attenzione al suolo aziendale, alle opere murarie ma anche a programmi informatici, impianti ed attrezzature, nonché alla formazione del personale. Cosa è coperto dagli incentivi green ed in che percentuale.

    Gli incentivi green sono rivolti non soltanto al suolo aziendale e alle opere murarie. Anche programmi informatici, impianti ed attrezzature troveranno il loro spazio. Una struttura pertanto sia fisica che virtuale è concepita per le imprese energivore.

    Verranno difatti finanziate le spese che riguardino:

    • entro il 10% dell’investimento totale ammissibile suolo aziendale e relative sistemazioni;
    • entro il 40% dell’investimento totale: opere murarie ed assimilate:
    • programmi informatici, brevetti, licenze, know how, formazione del personale, spese di personale;
    • impianti ed attrezzature di nuova fabbricazione:

    Per il miglioramento dell’efficienza energetica la misura finanzia fino al 50% delle spese.

    Per l’uso efficiente delle risorse il contributo può arrivare al 60%.

    Per gli impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili la soglia può salire al 65%.

    Sono ammesse infine spese di esercizio relative a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza. Motivo in più per avvalersi dell’esperienza e della preparazione di validi professionisti.

                           

    Maria Chiara Di Carlo

    Per approfondimenti, dubbi o supporto sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

    agevolazioni Efficienza energia energivori invitalia risparmio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento

    01/11/2023

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    In Evidenza

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023

    Urso: 5 miliardi per Industria 4.0

    16/11/2023

    Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0

    16/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare