• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»“Fabbrica intelligente”, da oggi le domande

    “Fabbrica intelligente”, da oggi le domande

    By Massimiliano Cassinelli22/01/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono 167 i milioni di euro stanziali dal bando bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze per la vita”, ma è disponibile solo in alcune regioni

    Possono essere presentate da oggi (22 gennaio) le domande di agevolazione per progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, inseriti nel bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze per la vita“.  

    Per la concessione delle agevolazioni, nelle forme del finanziamento agevolato e del contributo diretto alla spesa, sono disponibili 167 milioni di euro, a valere sul PON Imprese e Competitività 2014-2020 FESR.

    Le agevolazioni sono destinate alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca costituiti in forma di imprese con personalità giuridica autonoma.

    I destinatari delle agevolazioni possono presentare i progetti singolarmente o in forma congiunta, fino ad un massimo di tre partecipanti per progetto. Possono partecipare ai progetti congiunti anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

    I progetti di ricerca e sviluppo devono essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e/o nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). I progetti che sono presentati in forma congiunta a valere sulle risorse disponibili per le Regioni meno sviluppate e le Regioni in transizione possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35 per cento del totale dei costi ammissibili esposti in domanda, in una o più unità locali ubicate nelle aree nelle Regioni più sviluppate.

    Come funziona?

    L’intervento agevolativo verrà attuato secondo due differenti procedure:

    • valutativa negoziale, prevista per gli Accordi per l’innovazione, come da decreto ministeriale 24 maggio 2017 (pdf), per i progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro nell’ambito delle aree tecnologiche  “Fabbrica intelligente” , “Agrifood” e “Scienze della vita”.
    • valutativa a sportello, come da decreto ministeriale 1° giugno 2016 (pdf), per i progetti con costi ammissibili compresi tra 800 mila e 5 milioni di euro nell’ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”.

    Tutti i dettagli sono disponibili a questo link.

     

     

    AgriFood bando Fabbrica Intelligente Innovazione milioni regioni Scienze per la vita
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.