• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Gestione energia Schneider Electric per GAI Macchine Imbottigliatrici

    Gestione energia Schneider Electric per GAI Macchine Imbottigliatrici

    By Redazione BitMAT05/12/2017Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema realizzato da Albasysem nello stabilimento di Ceresole d’Alba (CN) permette l’autoproduzione del 93% dell’energia necessaria al suo fabbisogno

    energia rinnovabile

    Realizzare una smart factory in grado di associare l’efficientamento produttivo e quello energetico in combinazioni innovative.
    Ci è riuscita GAI Macchine Imbottigliatrici, realtà specializzata nella produzione di impianti e attrezzature per l’industria enologica, olearia, della birra e dei liquori che si è affidata al system integrator Albasystem e alle tecnologie Schneider Electric.

    Nello specifico, GAI Macchine Imbottigliatrici ha scelto le tecnologie Schneider Electric per l’Industria 4.0 per la gestione dell’energia autoprodotta nel suo impianto.
    La soluzione, realizzata dal system integrator Albasystem, ottimizza con l’automazione dell’energia il sistema di trigenerazione integrato che copre con l’autoproduzione oltre il 90% del fabbisogno dell’impianto.

    Come integrare un sistema di autoproduzione dell’energia
    Da qui la possibilità di ottenere ulteriori risparmi, intervenendo in modo decisivo sul consumo di energia, una delle voci di costo più pesanti per l’industria.
    Nello specifico, GAI ha messo in funzione nel suo stabilimento di Ceresole d’Alba (CN) un sistema che permette l’autoproduzione del 93% dell’energia necessaria al suo fabbisogno, con una riduzione stimata delle emissioni di CO2 di circa 1.600 tonnellate l’anno e un risparmio di circa 600.000 euro, dovuto alla sostituzione delle fonti energetiche tradizionali con fonti alternative e rinnovabili.

    Il sistema è stato realizzato con il supporto di Albasystem, spin off del gruppo Marengo di Alba, che ha creato per GAI un sistema di trigenerazione integrato che mette in relazione fonti energetiche diverse, gestendole secondo una logica di “miglioramento continuo” consentita dall’analisi dettagliata del processo produttivo e dei comportamenti energetici di tutte le utenze che consumano energia nell’impianto.

    Smart Factory & Smart Energy
    In questo modo, GAI Macchine Imbottigliatrici può utilizzare con sicurezza fonti energetiche alternative avendo la garanzia della continuità di servizio e della stabilità dei parametri elettrici richieste dalla presenza nel suo stabilimento di molteplici lavorazioni di precisione.

    A sua volta, l’applicazione innovativa delle tecnologie di controllo Schneider Electric, nativamente connesse e concepite per consentire sia la gestione intelligente dell’energia sia l’automazione di “edge control” ha consentito di ottenere il livello di affidabilità e qualità desiderato.

    Nello specifico, Albasystem ha scelto di adottare un sistema PAC Modicon M580 di Schneider Electric con funzionalità di “ridondanza a caldo”: nativamente dotato di connettività Ethernet e aperto, quest’ultimo abilita la piena integrazione in logiche di industria 4.0 di tecnologie e componenti di automazione, anche di terze parti, e di dispositivi di distribuzione elettrica intelligente, dai quadri in media e bassa tensione ai trasformatori. 

    L’architettura di controllo gestita dai PAC M580 di Schneider Electric è connessa alla soluzione di cogenerazione, a un gruppo di continuità rotante, all’impianto fotovoltaico e a un gruppo elettrogeno forniti da altri vendor.
    Il tutto interagisce attraverso PLC e I/O Schneider Electric, e sempre Schneider Electric ha fornito le soluzioni di distribuzione elettrica in media e bassa tensione con soluzioni innovative e connesse quali il quadro Media Tensione connesso SM6, il trasformatore MT/BT e i quadri generali in bassa tensione per il controllo e comando motore fino a 4.000 A.

    Attraverso M580 si attiva un dialogo costante e bidirezionale con il software di monitoraggio e controllo ASPEC che, realizzato da Albasystem, consente di rilevare istantaneamente i dati WAGES raccolti e gestire in modo adeguato, tramite l’intervento del controller, l’impianto di trigenerazione, per ottenere i risultati di prestazioni ed economici previsti.  

    In linea con la competitività richiesta dal mercato
    Il caso di GAI Macchine Imbottigliatrici è un esempio di come le tecnologie Schneider Electric oggi disponibili, associate all’analisi del ciclo produttivo e integrate da soggetti dotati di grandi capacità di innovazione come Albasystem,  permettono di adottare nell’industria un nuovo paradigma dell’efficienza energetica e della sostenibilità, basato sull’auto-produzione regolata esattamente in funzione delle necessità dei sistemi, analizzata e tarata in modo preciso e realizzata con componenti e soluzioni che garantiscono la scalabilità per future esigenze.

    Albasystem Energia autoprodotta GAI Macchine Imbottigliatrici Industry 4.0 Schneider Electric smart factory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.