• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Giorgetti a Cernobbio: “Cambieremo gli incentivi”

    Giorgetti a Cernobbio: “Cambieremo gli incentivi”

    By Massimiliano Cassinelli06/09/2021Updated:06/09/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Forum di Cernobbio, il Ministro Giorgetti spiega che il Mise ha iniziato un “lavoro di revisione del sistema di incentivi in modo che siano accessibili, ordinati ed efficaci”

    Il ministro Giancarlo Giorgetti ha partecipato al Forum Ambrosetti a Cernobbio dove è intervenuto al panel dedicato all’Agenda per l’Italia sul tema della crescita e della competitività.

    “Come avvenuto dopo la guerra sono necessarie prima di tutto forze morali che condividano i presupposti per un’offerta economica per la rinascita del Paese”, ha affermato Giorgetti nel corso del intervento dove ha messo in evidenza come sia necessario un cambiamento di approccio, “una rivoluzione culturale” che metta al centro proprio coloro che permettono la crescita, “le imprese che hanno coraggio di investire e l’intelligenza di gestire le risorse a disposizione”.

    “Una cultura di imprenditori e non di prenditori”

    Costruire le condizioni affinché questa crescita venga intercettata dal sistema delle imprese è il compito del ministro dello sviluppo economico, ha sottolineato Giorgetti nel suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio, che però è stato netto nel richiedere anche “una cultura di imprenditori e non di prenditori”.

    Per realizzare questo nuovo approccio di politica industriale, il Mise da reparto di rianimazione “deve diventare un reparto di ostetricia dove nascono le imprese”, ha affermato Giorgetti che ha poi evidenziato come sia stato avviato al Ministero un lavoro di revisione del sistema di incentivi in modo che siano accessibili, ordinati ed efficaci: “Chi con responsabilita’ ci aiutera’ a risolvere situazioni di crisi merita piu’ incentivi di chi va a investire in qualche terreno vergine. Questo significa fare politiche economiche, industriali e anche sociali”.

    “Alcuni settori pagheranno pesantemente la transizione energetica”

    Sul tema della transizione energetica, che è stato tra gli argomenti più dibattuti a Cernobbio, il ministro ha ribadito la necessità che questo processo venga approcciato con chiarezza a livello globale, non solo nei principi ma anche nei fatti: “Sento il dovere di sollevare obiezioni e riserve” su un tema “che non può essere solo etico e filosofico”.

    “Condivido il target della Commissione europea – ha proseguito Giorgetti – ma ci sono conseguenze significative e dolorose per le imprese”, ricordando che alcuni settori hanno già pagato ed altri pagheranno pesantemente gli effetti della transizione. “Per questo – ha concluso il ministro – esigiamo un terreno di competitività equo, perchè le risposte non possono essere asimmetriche tra i Paesi.

    A questo link è disponibile l’intero intervento di Giorgetti

    Ambrosetti Cernobbio Giorgetti incentivi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.