• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»In arrivo 41mila sanzioni per Industria 4.0?

    In arrivo 41mila sanzioni per Industria 4.0?

    By Massimiliano Cassinelli18/02/2020Updated:21/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo indiscrezioni di stampa, sarebbero oltre 40mila le aziende che hanno usufruito del superammortamento senza averne diritto. Come rimediare?

    Più volte, nel corso delle consulenze per la stesura di Perizie relative al Piano Industria 4.0, mi è capitato di trovare macchine palesemente non conformi. Al punto che, già nel maggio nel 2018 pubblicammo un articolo dal titolo “Non comprate macchine ‘certificate’ Industria 4.0”, lanciando un allarme sul rischio di cadere vittime di errori grossolani, con conseguente sanzioni. I 5+2 requisiti previsti dal Piano Industria 4.0, infatti, possono essere verificati solo quando una macchina è installata e funzionante, non quando viene venduta.

    Al contrario, il Piano Industria 4.0 è stato presentato come un’agevolazione facilmente fruibile, cavalcato da venditori decisamente scaltri, ma anche da consulenti decisamente… impreparati. La normativa, infatti, richiede solo l’iscrizione all’albo dei periti e degli ingegneri, ma non una competenza specifica.

    In particolare il superammortamento (concesso per i software dell’allegato B) poteva essere sfruttato solo da quanti avessero ottenuto anche l’agevolazione dell’iperammortamento per i componenti hardware. Un’accortezza che, stando a quanto anticipato da Italia Oggi, non è stata rispettata da migliaia di aziende italiane. Secondo il giornale, che cita fonti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2017 sono stati 8.300 i soggetti che hanno fruito dell’incentivo sull’hardware e ben 18.700 quelli che hanno utilizzato il codice relativo all’incentivo per il software. Sarebbero quindi almeno 10.400 le aziende che hanno fruito del superammortamento senza averne titolo e che, quindi, rischiano ora di incorrere in sanzioni.

    Anche il Ministero dello Sviluppo Economico, stando alla fonte giornalistica, avrebbe anticipato i dati delle proprie analisi: “Complessivamente – si legge nell’articolo – le aziende fruitrici degli incentivi 4.0 (iperammortamento + incentivo sul software) sono 56.302 così composte: 13.843 soggetti hanno fruito solo dell’iperammortamento sull’hardware, 1.448 imprese hanno invece fruito (legittimamente) sia dell’incentivo sui beni materiali sia di quello sui beni immateriali, 41.011 aziende infine solo dell’incentivo al 140% sul software”.

     

    I dati sono corretti?

    Come sia possibile che, a fronte di un’analisi svolta sulle dichiarazioni dei redditi, i due Ministeri di riferimento abbiano numeri tanto diversi è obiettivamente difficile da comprendere. In realtà, al momento, sui siti dei Ministeri stessi non si trovano indicazioni ufficiali in merito. Quindi rimane qualche dubbio sulla correttezza di queste indiscrezioni, anche se questa notizia può essere utile per far riflettere su come è stato affrontato il Piano Industria 4.0.

    Nel frattempo, in attesa di una comunicazione formale, le aziende che hanno commesso un simile errore potrebbero comunque iniziare a ragionare sull’opportunità di intraprendere il percorso di un ravvedimento operoso.

    Di contro, chi ha effettuato l’investimento nel 2019 e non ha ancora presentato la dichiarazione dei redditi, ha ancora tempo per rivolgersi a un professionista realmente competente per un’analisi della propria situazione e per individuare possibili correttivi.

    Allo stesso modo, avendolo constatato in più aziende, ricordiamo che l’autocertificazione dei requisiti doveva essere redatta con data certa. Anche di questo argomento parleremo il prossimo 10 marzo nel corso del webinar gratuito Transizione 4.0 e Credito d’Imposta: le agevolazioni 2020 per innovare i processi.

    Industria 4.0 multe sanzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.