• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0, a SPS la guida gratuita sui sistemi di pompaggio

    Industria 4.0, a SPS la guida gratuita sui sistemi di pompaggio

    By Massimiliano Cassinelli15/05/2018Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I sistemi di pompaggio possono accedere all’iperammortamento? Dipende da una serie di fattori. Una guida gratuita, in distribuzione a SPS, vi aiuta a compiere le scelte corrette

    L’allegato A alla legge di Bilancio 2017, confermato nella Legge di Bilancio 2018, include, tra i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”, anche le “macchine e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime”. Precisando che tali soluzioni devono essere dotate “di proprietà di riconfigurabilità o flessibilità (sia per quanto riguarda le tipologie di operazioni che possono essere eseguite, sia per quanto riguarda la gestione dei flussi all’interno dell’impianto)”.

    Viene inoltre precisato che tali beni sono inclusi “indipendentemente dal prodotto (o semilavorato) realizzato o trasformato o trattato e dal relativo ciclo tecnologico e indipendentemente dal tipo di realizzazione o trasformazione o trattamento (meccanico, chimico, fisico, ecc.)”

    Infine “per impianto o porzione di impianto si intende un insieme di macchine connesse fisicamente tra di loro anche se ogni macchina o attrezzatura funziona in maniera indipendente. L’impianto gode del beneficio fiscale anche nel caso in cui i singoli componenti provengano da fornitori diversi”.

     

    É inserita in un ciclo?

    Questo significa che una pompa a se stante, esclusa da un ciclo, che movimenta solamente il fluido non può usufruire di agevolazioni. Al contrario, se viene inserita in un processo di depurazione, debatterizzazione o sanificazione (anche per il revamping o l'ammodernamento dell'impianto), può usufruire dei vantaggi dell'iperammortamento. Anche le pompe inserite in processi industriali per raffreddamento, lavaggio, recupero e trattamento possono quindi usufruire dei vantaggi dell'iperammortamento, purché soddisfino i requisiti che sono stati indicati e chiariti in una serie di circolari emesse dai Ministeri.

    In realtà, non è sempre facile orientarsi tra le numerose offerte del mercato. Per questa ragione nel corso di SPS presso lo stand di BitMAT (Pad.5 – N 14) sarà possibile ritirare gratuitamente una copia della “Guida Operativa ai sistemi di pompaggio per Industria 4.0”.

    Presso lo stand di BitMAT sarà inoltre possibile incontrare gli autori della guida per ottenere consulenze personalizzate sulle modalità di accesso alle agevolazioni del Piano Industria 4.0.

     

     

    depurazione gratis gratuita guida Industria 4.0 iperammortamento pompe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.