• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0: gli investimenti delle industrie manifatturiere

    Industry 4.0: gli investimenti delle industrie manifatturiere

    By Redazione BitMAT25/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La maggior parte degli investimenti ha riguardato il miglioramento dei processi interni, non la trasformazione dei modelli di business

    Investimenti Industry 4.0

    Oracle ha recentemente diffuso i risultati di una sua ricerca, condotta a livello mondiale, sulla natura e gli obiettivi degli investimenti in programmi di Industry 4.0. Ne è emerso che, se la maggioranza delle aziende manifatturiere ha effettuato investimenti di questo tipo, solo nel 17% dei casi ciò ha condotto ad una trasformazione dei modelli di business.

    Fino ad ora, infatti, gli investimenti sono andati a migliorare i processi interni piuttosto che a sfruttare le opportunità operative delle tecnologie Industry 4.0 per stabilire una migliore connessione e collaborazione con clienti, fornitori e distributori.

    Lo studio evidenzia che solo poco più di un terzo delle aziende ha usato tecnologie Industry 4.0 per rimuovere le barriere che impedivano la condivisione dei dati nella catena del valore e solo il 40% ha attivato uno scambio aperto di dati con clienti e distributori. Meno della metà ha iniziato a integrare dati relativi ai clienti nei processi decisionali e solo il 45% ha integrato dati provenienti da fornitori e distributori.

    Appena un quarto delle aziende ha ottenuto più visibilità, ad esempio, su come i clienti acquistano e usano i loro prodotti. Poco più della metà delle imprese, d’altro canto, sta usando dati ottenuti dalle interazioni con i clienti per orientare la progettazione e la produzione di nuovi prodotti.

    La ricerca ha evidenziato che ci sono stati risultati iniziali incoraggianti per quelle aziende manifatturiere che hanno saputo creare un “filo conduttore” digitale internamente alla loro organizzazione. L’82% delle aziende che ha integrato i dati disponibili internamente ne ha ottenuto un vantaggio.

    John Barcus, Vice President, Manufacturing Industries di Oracle, ha detto: “È positivo vedere che le aziende manifatturiere ottengono alcuni vantaggi dai loro programmi Industry 4.0 ma c’è chiaramente una lunga strada da fare prima che gli investimenti inizino ad avere l’impatto dirompente e trasformativo che promettono. Rimuovere i silo informativi interni è un buon inizio ma il digitale deve ancora diventare un filo conduttore che prosegue anche all’esterno dell’organizzazione in tutta la sua catena del valore. E’ quando avviene questo che si ottiene la vera trasformazione del business. Usare sistemi basati sul cloud interoperabili e interconnessi è il modo più semplice con cui le aziende possono integrare in modo sicuro i dati provenienti da fornitori e distributori, e usare meglio i dati ottenuti dai clienti e quelli raccolti dai sensori per gestire l’impatto di potenziali cambiamenti dirompenti.”

    Lo studio ha coinvolto paesi europei come Francia, Germania, UK, Olanda ma anche paesi quali la Cina. Un dato promettente per le aziende manifatturiere europee è emerso: la capacità di ottenere vantaggi da progetti Industry 4.0 delle aziende europee infatti è alla pari di quella evidenziata nelle aziende cinesi. Detto questo, la Cina ha ottenuto dei risultati abbastanza piatti. Solo il 34% delle aziende cinesi ha integrato dati di utenti finali e clienti nel processo decisionale (contro il 43% della media globale); c’è da dire che oltre la metà (il 53%) ha ammesso che è un’area in cui c’è bisogno di miglioramenti, con un dato superiore a quello rilevato a livello globale (43%).

    A livello complessivo, parlando degli step successivi da fare per implementare al meglio il modello Industry 4.0, le aziende hanno messo al primo posto, come elemento cruciale su cui agire entro i prossimi 3 anni, la trasformazione dell’operatività rivolta al cliente. La metà ha dichiarato di volersifocalizzare sulla rimozione dei silo di dati e il 47% ha riconosciuto di aver bisogno di creare uno scambio più aperto di dati con fornitori e distributori.

    Industry 4.0 investimenti modelli di business Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.