• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    Di Redazione BitMAT01/07/2022Updated:06/07/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Santina Romano parla della filosofia produttiva di La Marzocco, azienda storica in cui artigianalità e digitale si incontrano.

    La Marzocco

    Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat, la produzione industriale italiana nel mese di aprile è cresciuta dell’1,6% rispetto a marzo, battendo le stime che avevano invece previsto un calo. Addirittura, nel trimestre febbraio-aprile 2022 si segnala un +2% rispetto allo stesso trimestre del 2021, un aumento che permette all’Italia di portarsi avanti rispetto a Paesi come Germania e Francia, e che la posiziona nella fascia alta rispetto all’Eurozona. Il merito di queste performance non può non essere in gran parte degli investimenti – grazie anche agli incentivi introdotti dai Governi negli ultimi anni – per digitalizzare il tessuto produttivo del Belpaese. Gli investimenti in Industria 4.0 hanno di certo permesso all’Italia di incrementare la competitività delle proprie produzioni e al Made in Italy di presentarsi sui mercati globali con un posizionamento ancora più distintivo rispetto al passato.
    All’interno di questo ragionamento, rientra pure La Marzocco, azienda italiana nata nel 1927 e specializzata nella produzione di macchine da caffè professionali e domestiche di alta gamma, ha il suo centro produttivo a Firenze, da dove esporta i suoi prodotti in oltre cento paesi nel mondo, tra cui Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Cina e Indonesia.

    La filosofia produttiva di La Marzocco è incentrata sul concetto di “artigianalità”, in cui il digitale ci permette di mantenere un forte legame con la tradizione, ma anche di produrre con standard qualitativi e di efficienza senza precedenti.

    La Marzocco

    In La Marzocco, digitale e artigianale sono due elementi in perfetta simbiosi e grazie alla tecnologia il concetto di Artigianato 4.0 è diventato realtà. Uno dei primi passi che l’azienda ha fatto è stato la costruzione delle fondamenta sopra cui sta già sviluppando il proprio percorso di trasformazione digitale: il layout di produzione. Grazie all’architettura hardware e software, le fasi produttive avanzano digitalmente e La Marzocco è in grado di reperire le informazioni di ogni macchina durante la sua produzione.

    È stata introdotta la tecnologia Rfid per la movimentazione del materiale all’interno della fabbrica che, insieme allo sviluppo delle app, agevolano le attività degli operatori di magazzino e rendono sempre più affidabili le giacenze. È stato, inoltre, introdotto le smart label e delle app per agevolare il processo produttivo. In particolare, l’operatore di produzione può vedere in tempo reale tutte le informazioni delle macchine da produrre e che sta producendo e le istruzioni di assemblaggio sempre in maniera molto intuitiva e interattiva.

    Per quel che riguarda la produzione intelligente, La Marzocco ha sviluppato alcune applicazioni custom che, da un lato, permettono ai responsabili di produzione di stabilire in modo agevole il piano giornaliero, controllando anche la disponibilità dei materiali e le skill degli operatori presenti, dall’altro facilitano e supportano le fasi operative.

    La MarzoccoOgni operatore è stato dotato di un tablet personale sul quale può verificare i prodotti che gli sono stati assegnati, confermare la selezione e consultare la scheda di produzione con tutti i dettagli tecnici, le istruzioni di montaggio e le eventuali note del responsabile. Riconoscere quale sia il prodotto che è stato assegnato all’operatore è stato reso più facile grazie all’introduzione di “carrelli intelligenti”, ottenuti dotando i già presenti carelli di lavoro, su cui vengono assemblati i prodotti lungo tutto il flusso produttivo, di etichette elettroniche in grado di comunicare lo stato della macchina attraverso un codice colore facilmente interpretabile. Tali etichette si illuminano quando il prodotto viene selezionato sul tablet e, durante le fasi di lavoro, possono segnalare eventuali stati di fermo. Durante le fasi di montaggio vere e proprie, infine, una checklist digitale supporta l’operatore in tutte le fasi più delicate del processo (ad esempio quando deve essere effettuato un controllo qualità specifico oppure registrato a sistema un determinato valore).

    Risulta facile intuire come tutte queste dotazioni di abbiano abilitato un controllo in tempo reale dell’andamento della produzione di La Marzocco. A questo riguardo, sono state create anche alcune dashboard, messe a disposizione della fabbrica e dei responsabili di produzione, che garantiscono la condivisione delle informazioni rilevanti e consentono l’adozione di rapide azioni correttive, quando necessario.

    di Santina Romano, Project Manager di La Marzocco

    digitalizzazione La Marzocco Made in Italy Manifattura 4.0 Santina Romano
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare