• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»SKF apre la porta alla produzione digitalizzata

    SKF apre la porta alla produzione digitalizzata

    By Redazione BitMAT12/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In chiave Industry 4.0 lo specialista mondiale nel campo di cuscinetti ha scelto le tecnologie digitali per ottimizzare costi e tempi di risposta

    SKF ha avviato un programma per lo sviluppo di tecnologie di produzione di nuova generazione inaugurato con il processo di produzione digitale completamente automatizzato implementato di recente a Goteborg, in Svezia, dove ha sede lo specialista mondiale nel campo di cuscinetti, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione.

    Il sistema, grazie al quale è possibile collegare l’intera catena di creazione del valore nel processo di produzione, dal ricevimento merci alla consegna dei prodotti agli utilizzatori finali, porta con sé notevoli vantaggi.
    La digitalizzazione scelta dall’azienda che si caratterizza per un volume di vendite pari a 75.997 milioni di corone svedesi e che è presente in 130 Paesi nel mondo, permette, infatti, anche livelli di personalizzazione più elevati.

    SKF_Realta_VirtualeNello specifico, riducendo il tempo di cambio tipo per le macchine quasi a zero, si riducono, infatti, le limitazioni per la realizzazione di prodotti su misura, mentre l’impiego in azienda di soluzioni di realtà aumentata consentono di combinare l’ambiente reale con un modello digitale che sovrappone dati tecnici, istruzioni e prestazioni in tempo reale.

    Cloud, IIoT e manutenzione 4.0
    Grazie al cloud, inoltre, oggi i cuscinetti SKF collegati alla nuvola sono circa un milione e la capacità di SKF di gestire questi dati, anche grazie alla piattaforma Enlight sviluppata internamente, permette di visualizzare i Big Data direttamente da smartphone e tablet portando con sé conseguenze positive sull’affidabilità.

    SKF collabora, inoltre, con numerosi clienti allo sviluppo di progetti di digitalizzazione industriale. In ambito ferroviario, ad esempio, l’azienda ha realizzato un nuovo cuscinetto con sensori integrati per il nuovo treno passeggeri ICE-4 di Deutsche Bahn, in grado di viaggiare alla velocità di 250 chilometri all’ora. I sensori permettono di monitorare la velocità e controllare il sistema di frenatura, assicurando quindi maggiore precisione, a tutto vantaggio della sicurezza dei passeggeri e del personale a bordo.

    Honeywell Process Solutions e SKF hanno, invece, lanciato un progetto pilota congiunto per sviluppare soluzioni basate sull’Industrial Internet of Things.
    Nello specifico, il progetto si pone l’obiettivo di creare un ecosistema digitale di facile impiego, in grado di acquisire e analizzare grandi quantità di dati dai macchinari, riducendo o eliminando, inefficienze di produzione e tempi di fermo non programmati.

    Infine, l’approccio SKF alla manutenzione in ottica 4.0 ha permesso la creazione di due innovativi pacchetti di servizio: il programma SKF Premium e il programma SKF Rotation For Life.

    Il primo aiuta i clienti che utilizzano cuscinetti SKF a identificare le esigenze operative e di manutenzione per ottenere potenziali riduzioni dei costi adottando le migliori pratiche di manutenzione per i loro asset critici, con conseguente aumento dell’affidabilità e del tempo di utilizzo delle macchine.
    Il secondo assicura affidabilità e tempo di disponibilità elevati degli asset critici selezionati delle macchine rotanti, riducendo i costi totali di possesso per il cliente per la durata del contratto. Il pacchetto si concentra su obiettivi di prestazione concordati e può comprendere l’analisi critica della strategia di gestione dei ricambi e del magazzino, la valutazione tecnica dell’affidabilità, nonché la fornitura di cuscinetti a lungo termine.

    Cloud computing IIoT Industry 4.0 Realtà aumentata SKF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.