• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»ZES UNICA: come presentare le domande

    ZES UNICA: come presentare le domande

    By Redazione BitMAT31/01/2024Updated:31/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Resa finalmente nota la procedura da adottare per la presentazione delle domande allo Sportello unico digitale! Essendo stata istituita dal 1° gennaio 2024 la ZES Unica come da art.9 DL 19.9.2023 n.162

    Il 24 gennaio 2024 dal Commissario Straordinario Zes Ionica Interregionale Puglia – Basilicata è resa nota la procedura da adottare per la presentazione delle domande allo Sportello unico digitale della cosiddetta ZES UNICA.

    Già il decreto-legge 19 settembre 2023 n.124 recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese nonché in materia di immigrazione” convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 novembre 2023 n.162 ha istituito – come espressamente indicato all’art.9 e a far data dal 1˚gennaio 2024 – la Zona economica speciale per il Mezzogiorno denominata ZES Unica.

    Questa ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, e Sardegna.

    Dove inviare la domanda per la ZES UNICA

    Attività localizzate o da localizzare nelle ZES come già definite dal DL n.91/2017 o negli altri territori della ZES unica. Sportelli unici digitali ex DL n.91/2017 e SUAP territorialmente competenti ex DL n.112/2008.

    L‘art.13 del decreto legge n.124/2023 rubricato “Sportello unico digitale ZES-S.U.D. ZES” al comma 3 stabilisce che “nelle more della piena operatività del S.U.D. ZES le domande di autorizzazione unica andranno presentate:

    • per le attività localizzate o da localizzare nei territori delle Zone economiche speciali come già definite ai sensi dell’art.4 del decreto legge 20 giugno 2017 n.91 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017 n.123 e del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2018 n.12. In questo caso gli sportelli di riferimento sono gli sportelli unici digitali attivati ai sensi dell’art.5, comma 1, lettera a-ter del medesimo decreto legge n.91 del 2017;
    • per le attività localizzate o da localizzare negli altri territori della ZES unica ai SUAP territorialmente competenti di cui all’art.38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008 n.112 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n.133.

    I SUAP trasmetteranno le domande immediatamente agli sportelli unici digitali attivati presso i Commissari straordinari territorialmente competenti ai sensi dell‘art.22, comma 3 del citato decreto-legge 19 settembre 2023 n.124.

    Autorizzazione unica per i progetti

    Autorizzazione unica per i progetti inerenti alle attività economiche ovvero all’insediamento di attività industriali produttive e logistiche all’interno della ZES Unica.

    Ai sensi dell‘art.14 (“Procedimento unico”) del decreto-legge 19 settembre 2023 n.124 convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 novembre 2023 n.162 sono soggetti ad autorizzazione unica rilasciata ai sensi dell’art.15 del medesimo decreto legge, su istanza di parte, i progetti inerenti alle attività economiche ovvero all’insediamento di attività industriali produttive e logistiche all’interno della ZES Unica nel rispetto delle norme vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale,

    Tali progetti non dovranno essere soggetti a segnalazione certificata di inizio attività di cui agli articoli 19 e 19bis della legge 7 agosto 1990 n.241 ovvero in relazione ai quali non è previsto il rilascio del titolo abilitativo.

    L’art.13 del D.L.n.124/2023 al comma 2 precisa come nell‘ambito dell’area della ZES unica il S.U.D. ZES ha competenza in relazione ai procedimenti amministrativi riguardanti:

    1. le attività economiche e produttive di beni e servizi o concernenti la realizzazione, l’ampliamento, cessione, riattivazione, localizzazione e rilocalizzazione di impianti produttivi;
    2. l’intervento edilizio produttivo compresi gli interventi di trasformazione del territorio ad iniziativa privata, sugli edifici esistenti e quelli necessari a realizzazione/modifica/esercizio di attività produttiva;
    3. realizzazione, ampliamento, ristrutturazione di strutture dedicate ad eventi sportivi/culturali di pubblico spettacolo,

    Un ventaglio di importanti opportunità, dunque, da poter sviluppare secondo le nuove indicazioni. Non senza l’ausilio e l’esperienza di validi professionisti.

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per avvalersi del supporto, delle competenze professionali e dell’esperienza relativamente ai progetti appena descritti sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

     

     

     

    domande Lavecchia sportello ZES UNICA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.