Quanto è semplice la perizia semplice? Perché e come compilare la perizia semplice, resa obbligatoria per i beni Industria 4.0 – Transizione 4.0 dalla nuova Finanziaria
Autore: Redazione BitMAT
Arriva l’obbligo di acquisizione della perizia tecnica “semplice” per beni dal costo unitario superiore ai 300.000 euro. Non saranno più necessari giuramenti in Tribunale o dai notai, ma ci si potrà avvalere di data certa attraverso la marca temporale e la PEC
Scende a 300mila euro il valore al di sopra del quale occorre affidarsi ad un professionista. Attenti alle fatture!
Il progetto realizzato dalla Camera di Commercio e dall’Università di Verona è stato il primo in Italia per adesioni
Lo rileva “Accelerate Industrial”, studio (in due fasi) condotto da Faith McCreary e Irene Petrick di Intel
Il system integrator italiano specializzato in soluzioni per l’automazione industriale e l’industria 4.0 ha ottenuto la certificazione CSIA
D.O.M. è stata sviluppata per migliorare l’efficienza dei processi produttivi, rendendo la produzione efficiente, oltre a garantire il controllo ed il monitoraggio in real-time di tutte le attività di fabbrica
Federico Barone, Responsabile Agronomico di TERRASHARP, pone l’accento su potenzialità e limiti del 5G nel comparto agricoltura 4.0
Le due aziende hanno unito le forze per sviluppare dispositivi di sicurezza intelligenti e tecnologici
Domani, sabato 23 novembre, al TEDx di Legnano, la società torna a parlare di IoT, AI, Blockchain e Industria 4.0 applicate alle risorse umane
di Chiara Ornigotti, Senior Sales Manager South Europe di Paessler
Le smart company sono aziende che utilizzano le tecnologie esponenziali per reinventare il proprio modello di business e rimanere sul mercato
Uno studio del Capgemini Research Institute afferma che potrebbero accrescere l’economia globale di 1.500 miliardi di dollari entro il 2023
Disponibile per il mercato italiano la nuova soluzione end-to-end congiunta, per la digitalizzazione dei processi produttivi e il monitoraggio in tempo reale
ITG 10 Ottobre 2019 Dario Nakawa – Advantech Donald Wich – Messe Frankfurt Donato Pasquale – Schneider Electric Mirko Vincenti – Beckhoff Nell’ITG del 10 novembre 2019 Advantech investe in Italia con una nuova sede, siamo stati a Firenze al Forum Telecontrollo e Schneider Electric parla della digitalizzazione del settore idrico. Per finire gli edifici intelligenti di Beckhoff sono da premio.
Spesso si pensa che per costruire la fabbrica del futuro i produttori debbano acquistare apparecchiature nuove e costose, quando possono semplicemente modernizzare quelle in loro possesso
Annunciate nuove soluzioni a supporto dell’Industrial Ethernet
Se ne parla a Milano il 21 novembre in un evento organizzato da Apply Science e TIBCO Connected Intelligence
Il centro di distribuzione internazionale e l’intera supply chain in cui si inserisce sono stati digitalizzati con successo per aumentarne l’efficienza operativa ed energetica
Il convegno vuole evidenziare il ruolo della normativa e della certificazione nella valorizzazione delle nuove figure professionali connesse a Impresa 4.0