Duplomatic presenta sul mercato le valvole On/Off e proporzionali in grado di dialogare attraverso IO-Link e una nuova centralina di controllo
Autore: Massimiliano Cassinelli
L’impiego del protocollo IO-Link permette ai progettisti di focalizzarsi sull’automazione, mentre la manutenzione può essere integrata in base alle esigenze
L’iTG del 10 ottobre guarda al futuro, con un’intervista su IO-Link. Ma parliamo anche di Industria 4.0 e dei prossimi appuntamenti dell’automazione
Sono stati stanziati 519 milioni di euro per finanziare i grandi progetti di R&S, “Agenda digitale”, “Industria sostenibile” ed economia circolare sono al centro dell’attenzione
“La manovra di finanza pubblica per il 2020 comprende il rinnovo di alcune politiche in scadenza – fra cui gli incentivi Industria 4.0”. Ma attenzione “alla revisione organica delle misure esistenti”
Abbiamo provato la piattaforma, sviluppata da Invitalia per il MiSe, destinata a quanti possiedono i requisiti per qualificarsi quali Innovation Manager. Ecco come funziona
50 milioni di euro per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa
Loading the Future è l’evento creato per comprendere i benefici del rendere intelligenti e connessi componenti e processi
Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica le prime risposte ai dubbi relativi alla figura dell’Innovation Manager
Nasce la nuova centrale di controllo oleodinamica, capace di sfruttare al meglio IO-Link per massimizzare i vantaggi della manutenzione predittiva
Duplomatic Hydraulic Systems, con sede a Lainate, è la nuova Business Unit di Duplomatic Motion Solutions nata con l’obiettivo di affiancare i clienti nella creazione di impianti speciali su commessa. Per questo, sotto la guida di Roberto Renzini, è stato creato un team di specialisti dedicati esclusivamente alla progettazione e alla realizzazione di impianti speciali su commessa. “Oggi, spiega Renzini, affidabilità e qualità sono ormai scontati, ma i clienti chiedono di lavorare insieme, sin dalla concezione di un’idea, per sviluppare soluzioni in grado di raccogliere e analizzare i dati in modo davvero efficace”. Ed è proprio questa l’attività svolta dal…
IO-Link è un bus di campo di ultima generazione che, a basso costo, permette di ottenere ottimi risultati di comunicazione digitale
Duplomatic ha investito nel controllo e nella capacità monitorare costantemente le valvole attraverso IO-Link. Ne parliamo con Roberto Maddalon
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i due decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S
Furio Cascetta spiega come si evolve il concetto di Telecontrollo, Schmersal parla di software di sicurezza pre-validato e Schneider Electric illustra come gestire un’infrastruttura ibrida
Il Premier ha ribadito il valore della digitalizzazione, ma senza assumere impegni per il rinnovo del Piano Industria 4.0. Riportiamo integralmente i passaggi dell’intervento alla Camera
Molti dei 29 punti del Piano di Governo sono dedicati al mondo industriale e all’innovazione, abbiamo selezionato i passaggi più significativi
A Stefano Patuanelli e Paola Pisano vanno i ministeri dello Sviluppo Economico e delll’Innovazione. Vediamo il loro Curriculum
La Corte dei conti europea esamina il sostegno dell’UE all’industria 4.0 e all’innovazione digitale in Europa
Un rapido test permette di valutare la propria conoscenza dei vantaggi offerti dalle novità del Piano Industria 4.0 nell’ambito della depurazione