Secondo il rapporto Cerved 2017, le aziende che innovano sono quelle che hanno più accresciuto l’occupazione tra le imprese sopravvissute, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro
Autore: Massimiliano Cassinelli
Nell’Industria 4.0 sicurezza significa anche avere la certezza che i dati sia corretti
In occasione del Forum Meccatronica, Mauro Barra di Team3D ci ha illustrato le nuove frontiere del Digital Twin
Il documento, attualmente in discussione, conferma la proroga di un anno del Piano Industria 4.0 e lo sgravio connesso alla formazione 4.0
Il ministro Calenda ribadisce il successo del piano che porta il suo nome e spiega le novità della Legge di Bilancio 2018
Dal 24 al 26 ottobre, tante occasioni per capire come si sta digitalizzando il manifatturiero italiano
Il Consiglio dei Ministri ha confermato le voci secondo cui vengono prorogate le agevolazioni fiscali del superammortamento e dell’iperammortamento. Ma non si escludono sorprese
BitMAT e l’Internet Service Provider Naquadria mettono a disposizione un IT Architect per una valutazione gratuita sull’ottimizzazione della propria infrastruttura It
In occasione del Forum Meccatronica, Team3D ha illustrato le nuove frontiere del Digital Twin. Ne abbiamo parlato con il Ceo Mauro Barra
Malgrado la presenza di quattro ministri, è stato lanciato solo il nome “Piano Impresa 4.0”: poche certezze dai ministri e ancora nessuna conferma formale relativamente al rinnovo dell’iperammortamento
In occasione del Forum Meccatronica, Team3D illustra le caratteristiche del Virtual Commissioning. Un appuntamento per comprendere i vantaggi della digitalizzazione, la colonna portante del Piano Industria 4.0
Martedì 19 il Governo presenterà le Linee Guida 2018 del Piano Nazionale Industria 4.0. In arrivo una proroga di due anni?
In questa edizione dell’ITG Accredia verifica le competenze per l’Industry 4.0, Messe Frankfurt presenta l’edizione 2017 del Forum Meccatronica e SAP parla del nuovo paradigma introdotto dall’Industria 4.0, dove il ruolo centrale è occupato dal cliente. Per finire il CNI sottolinea come per ottimizzare i consumi energetici servano competenze specifiche.
Siglato l’accordo, tra Confindustria e UBI Banca, che concede finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione
Roberto Orvieto, nuovo delegato del Cni all’ingegneria dell’informazione, racconta ai nostri microfoni il ruolo fondamentale degli ingegneri dell’informazione nel supportare le aziende nell’evoluzione verso Industria 4.0. Un percorso che, però, non può prescindere dalla sicurezza. Per questa ragione proprio gli ingegneri stanno organizzando un incontro nazionale sulla Cybersecurity.
Giovanni Manco, ingegnere esperto in Digital Business Trasformation, ci racconta le sfide delle Pmi meridionali di fronte alla quarta rivoluzione industriale
La UNI/CT 519 è al lavoro per generare riferimenti concreti e fissare definizioni comuni, oltre a predisporre i contenuti delle perizie tecniche. Perché l’Industry 4.0 sia davvero un volato per lo sviluppo
A fronte di 117mila possibili assunzione nell’innovazione tecnologica, le aziende non trovano personale con le necessarie competenze
Appuntamento il 20 settembre a Bari con Cei e Siemens
La Camera del Deputati ha prorogato ai 30 settembre 2018 la consegna dei beni che possono accedere all’iperammortamento