Per la redazione delle perizie ex-ante ed ex-post occorre attendere i modelli messi a disposizione (entro pochi giorni) dal GSE
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il Decreto attuativo identifica i soggetti abilitati a certificare il risparmio energetico di Transizione 5.0. Tra loro soprattutto gli ingegneri
Come si calcolano i risparmi energetici di Transizione 5.0. Il decreto lo spiega, ma alcuni aspetti rimangono incerti
L’articolo 4 del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 spiega quali beni e progetti sono ammissibili al credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate specifica che un bene precedentemente noleggiato non può essere considerato nuovo, nemmeno se l’utilizzatore rimane lo stesso
Con l’avvento della Generative AI siamo in grado di sfruttare al meglio le conoscenze già possedute e di ampliare le nostre capacità cognitive
Neurotecnologia: soluzione di monitoraggio e reportistica neuroergonomica per lavori ad alto rischio sono le nuove frontiere
B&R si propone a SPS con uno stand privo di pareti e senza impatto ambientale, ma capace di “racchiudere” le più innovative innovazioni tecnologiche
Il progetto di digitalizzazione ha coinvolto una multinazionale, che ha deciso di ottimizzare i flussi di gestione e approvazione delle campagne promozionali
Dario Nacawa spiega l’obiettivo di Advantech di supportare le aziende italiane nell’ottimizzazione dei processi produttivi, con un’attenzione specifica all’ambiente
Pubblicato il decreto che definisce la nuova ZES UNICA. Domande entro il 12 luglio e rischio ridefinizione dei crediti
Dalla mezzanotte del 17 maggio non sarà più possibile inviare le comunicazioni via PEC. Dal 18 maggio operativa la nuova modalità sul sito del GSE
L’Agenzia delle Entrate specifica che l’“anno di riferimento” è l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato
Dietro ogni macchina c’è l’uomo e, spesso, l’uomo è un ingegnere. CNI e FedIngER raccontano 31 casi reali in cui spicca il ruolo dell’ingegnere
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Transizione 5.0 diventa la Legge 56/2024, cosa cambia per le aziende italiane?
Dal 29 aprile è possibile compilare ed inviare i moduli necessari per riattivare le compensazioni dei crediti Industria 4.0 relativi agli investimenti 2023 e 2024
Il decreto direttoriale del Mimit stabilisce che, dalle 12.00 del 29 aprile, sarà possibile compilare i moduli per continuare a compensare i Crediti d’Imposta 4.0
Il ministro Urso ha promesso che, la prossima settimana, sarà emanato il Decreto Direttoriale per determinare la ripresa delle compensazioni tramite F24 per i Crediti 4.0
La Camera ha approvato la conversione in Legge del DL 19/2024. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
A poche ore dalla scadenza del 16 aprile, mancano i modelli per la nuova comunicazione obbligatoria: è impossibile compensare i Crediti 4.0