Il progetto di digitalizzazione ha coinvolto una multinazionale, che ha deciso di ottimizzare i flussi di gestione e approvazione delle campagne promozionali
Autore: Massimiliano Cassinelli
Dario Nacawa spiega l’obiettivo di Advantech di supportare le aziende italiane nell’ottimizzazione dei processi produttivi, con un’attenzione specifica all’ambiente
Pubblicato il decreto che definisce la nuova ZES UNICA. Domande entro il 12 luglio e rischio ridefinizione dei crediti
Dalla mezzanotte del 17 maggio non sarà più possibile inviare le comunicazioni via PEC. Dal 18 maggio operativa la nuova modalità sul sito del GSE
L’Agenzia delle Entrate specifica che l’“anno di riferimento” è l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato
Dietro ogni macchina c’è l’uomo e, spesso, l’uomo è un ingegnere. CNI e FedIngER raccontano 31 casi reali in cui spicca il ruolo dell’ingegnere
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Transizione 5.0 diventa la Legge 56/2024, cosa cambia per le aziende italiane?
Dal 29 aprile è possibile compilare ed inviare i moduli necessari per riattivare le compensazioni dei crediti Industria 4.0 relativi agli investimenti 2023 e 2024
Il decreto direttoriale del Mimit stabilisce che, dalle 12.00 del 29 aprile, sarà possibile compilare i moduli per continuare a compensare i Crediti d’Imposta 4.0
Il ministro Urso ha promesso che, la prossima settimana, sarà emanato il Decreto Direttoriale per determinare la ripresa delle compensazioni tramite F24 per i Crediti 4.0
La Camera ha approvato la conversione in Legge del DL 19/2024. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
A poche ore dalla scadenza del 16 aprile, mancano i modelli per la nuova comunicazione obbligatoria: è impossibile compensare i Crediti 4.0
La Rete professioni tecniche annuncia “una dura battaglia per impugnare tutti i bandi del Pnrr sul tema di transizione 5.0 e certificazioni”
La risoluzione 19/E dell’Agenzia delle Entrate conferma la sospensione di tutti i codici tributo legati ai Crediti d’Imposta Industria 4.0 2023 e 2024
La comunicazione preventiva diventa obbligatoria anche per i crediti Transizione 4.0 maturati nel 2023 e non ancora compensati
Ferma presa di posizione del CNI: gli ingegneri non possono essere esclusi dalla certificazione dei requisiti di Transizione 5.0
Pubblicato in Gazzetta il DL 19/2024, che sancisce la nascita di Transizione 5.0. Ecco le risposte ai principali quesiti
Altri 466,4 milioni di euro per “Progetti pilota”, “Voucher per consulenza in innovazione” e “Investimenti sostenibili 4.0”
Il testo integrale del Decreto che istituisce ufficialmente Transizione 5.0 indica una serie di novità. Le abbiamo analizzate
Il nuovo Piano Transizione 5.0 premia i risparmi energetici del 3% per l’intera unità produttiva o del 5% per il singolo processo, Nella notte i dettagli scompaiono dal sito del Mimit