Transizione 5.0 sosterrà la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta
Autore: Massimiliano Cassinelli
Da alcuni mesi sono iniziati i controlli, e le sanzioni, per i crediti d’imposta 4.0. L’Ordine degli Ingegneri di Palermo illustra il ruolo dei professionisti
Sabina Cristini e Fabio Massimo Marchetti ci hanno anticipato i contenuti del prossimo Forum Industria Digitale, con un interessante spunto legato a Industria 5.0
Voci autorevoli sembrano smentire le attese pessimistiche, anticipando che Industria 5.0 / Transizione 5.0 sarà introdotta nella Finanziaria 2024
DDL Incentivi, approvato dalla Camera il 25 ottobre, contiene una serie di buoni propositi, ma nessun incentivo reale per le aziende
La bozza di Finanziaria 2024 cancella Industria 5.0 e Transizione 5.0, ma le speranze di rilancio rimangono legata alla bozza di DDL dello scorso febbraio
Il Voucher per consulenza in innovazione finanzia sino al 50% i costi per l’assunzione di manager qualificati e di società di consulenza accreditati presso il Mimit
La Finanziaria dimentica Transizione 5.0, così come gli aspetti legati alla Transizione Energetica e Digitale del Paese
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale finanzia, a fondo perduto, i nuovi investimenti finalizzati a limitare i consumi degli insediamenti produttivi
Il 77% delle PMI italiane attive in ambito manifatturiero sfrutta gli incentivi, ma persiste la difficoltà nel reperire professionisti competenti
Aldo Peretti – presidente del Comitato Scientifico dell’Italian Machine Vision Forum, ci presenta in anteprima l’evento del 3 ottobre a Rimini
Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Chi può iscriversi all’albo?
Si prevede l’istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, della nuova Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, “ZES unica”, comprendente i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna,
Il ministro Urso ha firmato il decreto che assegna 300 milioni alle imprese del Mezzogiorno per progetti di utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali
Il nuovo Piano Transizione 5.0 finanzierà riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, sostituzione dei combustibili fossili, riduzione delle emissioni in atmosfera, recupero di materie prime critiche, circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse
Le piattaforme di Planning e Scheduling sono un’esigenza per le aziende manifatturiere. Ma come scegliere software e software house?
È spesso difficile valutare l’efficienza produttiva. Ma come utilizzare l’OEE (Overall Equipment Effectiveness ovvero l’efficacia globale dell’intero impianto) in modo vantaggioso?
Exor International ci racconta come valorizzazione del brand e servitizzazione sono alla base del successo per gli OEM italiani. Il tutto partendo da soluzioni di iIoT all’avanguardia
A Leuze non basta più proporre soluzioni miniaturizzate, intelligenti ed interconnesse. L’azienda offre oggi anche consulenza nella sicurezza
Advantech porta a SPS le ultime novità in tema di intelligenza artificiale. Ce le ha anticipate Dario Nacawa – Industrial Iot Sales Manager