SPS 2023 è l’occasione per conoscere le innovazioni che caratterizzeranno l’industria nei prossimi anni: alcune novità in anteprima per i lettori di ItIsMagazine
Autore: Massimiliano Cassinelli
La sfida con il robot B&R sarà una delle curiosità di SPS. Ma l’azienda presenta anche il proprio OrangeLab ed una serie di soluzioni sviluppate con partner internazionali
Sostenendo un progetto di studio basato sui dati ambientali “raccolti” dalle api, Control Techniques conferma la propria attenzione all’innovazione e all’ambiente
Una nota dell’Agenzia delle Entrate chiarisce quando i Beni gratuitamente devolvibili, sono esclusi da Credito d’Imposta 4.0
L’industria 5.0 sarà più attenta all’uomo e all’ambiente, ma servono adattabilità e predittività
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge con la ridefinizione degli Incentivi alle imprese: deluse le aspettative delle imprese
“Le ZES rappresentano un volano potenziale di sviluppo per il Mezzogiorno, ma anche uno strumento che incentiva la collaborazione pubblico-privata”
Il Consiglio dei Ministri di oggi, 23 febbraio, prevede anche una revisione del sistema degli incentivi alle imprese
Il Ministro Urso ha firmato il Decreto che stanzia 350 milioni per i Centri di trasferimento tecnologico. Intanto gli investimenti sono delle aziende sono fermi in attesa di chiarimenti sul futuro del Piano Transizione 4.0
Cambia ancora la data ultima per la consegna dei Beni 4.0 “prenotati” nel corso del 2022. Adesso la scadenza è il 30 novembre 2023
La Nuova Sabatini Green, dal 1° gennaio offre un contributo in conto impianti del 3,575% all’anno per gli investimenti 4.0
I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0 solo in specifiche condizioni ed in funzione del contratto d’appalto
Il momento di effettuazione dell’investimento coincide con la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale
In caso di noleggio dei beni ad una controllata, che intende utilizzarli per eseguire lavori nel Cantiere Estero, “non sembra configurarsi un’ipotesi di delocalizzazione”. Ma solo a certe condizioni…
RAISE -Robotics as an Intelligent Services Ecosystem nasce dalla collaborazione tra Mitsubishi Electric e MYWAI, con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli di gestioni dei macchinari
Gli accordi per l’Innovazione finanziano progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali
L’ex ministro Patuanelli accusa il Governo di voler “Cancellare Transizione 4.0”, dimostrando scarsa attenzione per l’industria italiana
Il Consiglio dei Ministri del 21 dicembre ha concesso un’importate proroga, auspicata dall’intero mercato ma ufficializzata solo al termine della riunione. Il nuove Decreto Milleproroghe, il cui documento ufficiale non è ancora stato diffuso, prevede infatti una proroga, sino al 31/12/2023 per l’interconnessione dei beni Industria 4.0 sottoscritti nel corso del 2022. Nel comunicato stampa, diffuso al termine della riunione, si legge infatti “In materia di credito d’imposta, considerate le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, si proroga al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali materiali acquistati entro il 31 dicembre 2022, sempre a condizione…
I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti cosiddetti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% (contributo in conto impianti del 3,575%)
La Legge Finanziaria 2023 arriva alla Camera senza nessun riferimento al rinnovo delle agevolazioni 4.0. Un aspetto che ha stupito molti