- Imprese innovative: nuovi incentivi
- MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
- Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
Browsing: Approfondimenti
GSE e Mimit scoprono che sarebbero 930 i milioni ancora disponibili per finanziare il piano Nazionale Transizione 4.0
Il credito d’imposta 4.0 – inizialmente iperammortamento, poi credito d’imposta – ha avuto uno sviluppo significativo in questi ultimi anni…
Operativa dalle 14.00 di martedì 17 giugno la piattaforma GSE per inviare le nuove comunicazioni Transizione 4.0 e confermare le prenotazioni
Ci saranno fondi sufficienti a coprire tutte le istanze di credito di imposta ZES Unica, lo ha confermato Giosy Romano
Diffusi i nuovi allegati per le comunicazioni ex-ante, ex-post e per l’autocertificazione dei moduli fotovoltaici, necessari per ottenere il Credito d’Imposta Transizione 5.0
Cresce la possibilità di una proroga, pari ad almeno sei mesi, per la realizzazione dei progetti Transizione 5.0
Al via il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
Tetto di spesa, esclusione dei beni immateriali e scadenza dei termini. Ma Industria 4.0 offre ancora alcune opportunità…
Tra proroghe e ridimensionamento di alcune agevolazioni, le aziende incontrano una serie di difficoltà. Alcuni aggiornamenti alla luce dei recenti chiarimenti
Il ruolo dei software di pianificazione e schedulazione della produzione e nel credito d’imposta Transizione 5.0
Cumulabilità, più progetti di investimento sulla stessa struttura produttiva e rialzo dei massimali. Sono le tre leve in programma nel prossimo futuro
Entro il 31 marzo le aziende hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità. Nessuna sanzione per chi non si adegua, ma perdita delle sovvenzioni
Alcune novità normative consentono di dimostrare la riduzione dei consumi anche senza misurare i consumi reali
Novità e semplificazioni nella certificazione del risparmio energetico di Transizione 5.0. Ma rimane fondamentale il ruolo degli specialisti
Cresce un problema chiave e rilevante per il futuro dell’industria che deve fare i conti con la difficoltà di trovare personale qualificato o da formare
Le domande per accedere alla ZES Unica dovranno essere inviate dal 31 marzo al 30 maggio 2025. Alcuni consigli sulle corrette modalità di compilazione
Sino all‘8 aprile sarà possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale
Approvati i modelli di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella ZES Unica
Concordato fiscale preventivo, possibilità di sanare gli anni precedenti, Transizione 5.0… Imprese e professionisti in corsa contro il tempo
Tutte le aziende che hanno completato gli investimenti prenotati con la ZES Unica hanno ottenuto l’intero credito d’imposta prenotato