- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Il MES in Cloud è un’opportunità che le aziende non sanno ancora sfruttare completamente. Lorenzo Ponticelli di TeamSystem ci racconta le opportunità e le sfide dei prossimi mesi
L’incentivo Digital Transformation mira a supportare la competitività e gli investimenti innovativi delle PMI in tecnologie abilitanti relative al Piano Nazionale Impresa 4.0
Il provvedimento del 9 marzo introduce modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito di imposta legato al Bonus Sud
Il finanziamento copre il 75% del valore di macchinari innovativi per l’industria manifatturiera. Le domande dal 13 aprile
Pubblicate dal MISE una serie di FAQ relative agli incentivi fiscali “de minimis” all’investimento in startup innovative e PMI innovative
Secondo alcune indiscrezioni ancora da confermare, il Piano Transizione 4.0 e il Bonus Sud saranno prorogati sino al 2026
Nella risposta n. 360, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che le agevolazioni fiscali di Industria 4.0 (Transizione 4.0) sono cumulabili con il bonus investimenti Sud
A partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo della Nuova Sabatini è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato
La Giunta regionale lombarda ha incrementato la dotazione finanziaria del bando Al VIA di altri 4 milioni di euro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MiSE. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative
Come proteggere le reti IT e OT in 7 mosse. In una guida gli esperti di WatchGuard prendono in esame le sfide per la sicurezza delle aziende manifatturiere distribuite e forniscono consigli per la protezione delle reti OT
La Legge di Bilancio 2021 presenta una serie di novità, relative ai beni strumentali, da valutare con attenzione per non compromettere le agevolazioni
Cosa stabilisce la Finanziaria appena approvata? Un’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nelle ZES ridotta del 50%.
L’obiettivo principale di tutte le trasformazioni deve includere la resilienza aziendale
Siglata una partnership tecnico-commerciale tra IRIDEOS e Softec per la trasformazione digitale nel mondo dell’IoT e dei processi di robotica
Indicazioni pratiche per accedere all’agevolazione Bonus Sud (Credito d’Imposta per investimenti nel Mezzogiorno): modalità e limiti
Solo dati pertinenti, di elevata qualità e utili consentono di sviluppare un concreto potenziale economico
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 3/E, ha pubblicato i codici per le compensazioni del Credito di Imposta, tramite modello F24
Non è ancora obbligatorio comunicare al Ministero delle Sviluppo Economico di aver investito in beni 4.0. Ma attenzione alle fatture e alle novità
La Legge di Bilancio 2021 conferma alcuni principi del Piano Industria 4.0, ma introduce anche una serie di novità da valutare con attenzione