- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Featured
Featured posts
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
Una delle applicazioni più interessanti della termografia è relativa all’ambito industriale. Ne abbiamo parlato con Amedeo Basile
Dopo la firma del presidente Mattarella, la bozza della Legge di Bilancio passa all’analisi del Senato. Al momento sono confermati i tagli alle agevolazioni 4.0
Il Mise ha stanziato 15 milioni per acquisto di beni strumentali destinati agli ITS. Domande entro 3 dicembre.
SPE – Single Pair Ethernet è la piattaforma tecnologica che consente la migrazione di varie reti industriali legacy su un livello fisico universale
“PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via” Una tavola rotonda (in presenza) promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia in programma martedì 16 novembre
La bozza della Legge di Bilancio prevede che, dal 2023, il Credito d’Imposta sarà tagliato drasticamente: dal 40% al 20%
Beni 4.0, R&S e Formazione 4.0: il Mise ha diffuso i modelli (con un errore) per la comunicazione, che non è obbligatoria e rimane su base esclusivamente volontaria
Finalmente disponibili i modelli per comunicare al Mise gli investimenti 4.0. Ma tale comunicazione rimane facoltativa
Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri viene specificato che verranno “rimodulate le misure di transizione 4.0”. L’annuncio sta creando apprensione tra le aziende, ma nel documento ufficiale non c’è traccia della “rimodulazione”
Con un ulteriore stanziamento di 300 milioni di euro, il Mise rifinanzia la Nuova Sabatini per supportare la crescita e gli investimenti innovativi
Il 14 ottobre torna il Forum Meccatronica. Un appuntamento organizzato a Parma, all’interno dei padiglioni della Fiera, per avere maggiori…
Secondo un report di McKinsey, gli addetti alla produzione trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo
Il 9 ottobre a Colico (LC) un confronto tra istituzioni e imprenditori comprendere le ripercussioni dell’Economia Circolare sulle aziende di un ambito come quello della Valtellina e dell’Alto Lario, dove realtà produttive e turismo convivono con un territorio affascinante, ma fragile e con infrastrutture viabilistiche limitate
LEF – – Lean Experience Factory di Pordenone è un vero e proprio modello virtuoso di fabbrica 4.0 completa di macchine, uffici, processi di produzione e personale specializzato
La tesi di laurea di un ingegnere racconta come, in un’azienda agricola, sia stato possibile creare un’autentica stalla 4.0
le Camere di Commercio lombarde nell’ambito del programma PID (Punti Impresa Digitale) e Regione Lombardia promuovono, con la terza edizione del Bando SI4.0, lo sviluppo di soluzioni, prodotti e servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali I4.0
Le norme europee impediscono di prorogare al 2022 le agevolazioni fiscali del Bonus Sud. Una situazione che mette a rischio numerosi investimenti in ritardo anche a causa della mancanza di materie prime
Solmec ha lanciato una linea di caricatori industriali ad alimentazione elettrica e controllo elettronico. Un “ragno” che permette di ottenere il credito d’imposta secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2021
In oltre 50 pagine, la Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce molti dubbi sulla corretta applicazione del Credito d’Imposta 4.0