- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Featured
Featured posts
A partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo della Nuova Sabatini è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato
La Giunta regionale lombarda ha incrementato la dotazione finanziaria del bando Al VIA di altri 4 milioni di euro
Un webinar esclusivo sulle agevolazioni fiscali e sulle modalità di accesso, con una particolare attenzione alle più recenti tecnologie, che consentono di sfruttare i benefici fiscali e di innovare i processi depurativi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MiSE. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative
mapp Pick&Place di B&R aiuta gli OEM a realizzare applicazioni pick-and-place in tempi rapidissimi. Il sistema controlla infatti il robot e gestisce il coordinamento con altri assi in linea, inclusi nastri trasportatori e track
Con Schneider Electric, Mastek ottiene innovazione produttiva, sicurezza e sostenibilità, sfruttando gli incentivi Industria 4.0
Cosa stabilisce la Finanziaria appena approvata? Un’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nelle ZES ridotta del 50%.
Siglata una partnership tecnico-commerciale tra IRIDEOS e Softec per la trasformazione digitale nel mondo dell’IoT e dei processi di robotica
Indicazioni pratiche per accedere all’agevolazione Bonus Sud (Credito d’Imposta per investimenti nel Mezzogiorno): modalità e limiti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 3/E, ha pubblicato i codici per le compensazioni del Credito di Imposta, tramite modello F24
Non è ancora obbligatorio comunicare al Ministero delle Sviluppo Economico di aver investito in beni 4.0. Ma attenzione alle fatture e alle novità
La Legge di Bilancio 2021 conferma alcuni principi del Piano Industria 4.0, ma introduce anche una serie di novità da valutare con attenzione
I costruttori di macchine potranno stabilire una connessione continua con impianti e macchinari sul campo
Anche per gli investimenti Industria 4.0 del 2021 sarà necessario che le fatture e i contratti di leasing riportino un riferimento alla Legge di Bilancio
Con l’approvazione del Senato, tutti i beni Industria 4.0 acquistati dopo il 16 novembre avranno il Credito d’Imposta al 50%
Il Credito d’Imposta 4.0 può essere riscattato già nell’anno di interconnessione. Un’agevolazione in più per chi ha investito a fine 2020
Poche le novità per i software (ovvero i Beni immateriali), ma la stabilizzazione per il possimo biennio aiuta ad affrontare gli investimenti
La Finanziaria ha stabilito che durerà solo per il 2021 il Credito d’Imposta al 50%, Dal 1° gennaio 2022 si torna infatti al 40%
Uniti nella Professione: per diventare il cambiamento che vogliamo vedere. Nuovo piano di transizione 4.0 con focus su crediti di imposta e beni strumentali presentato al primo dei webinar dal titolo “Confrontiamoci”!
La discussione parlamentare non ha modificato sostanzialmente il testo della Finanziaria relativo al Piano Transizione 4.0. Martedì l’approvazione definitiva in Senato