- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
Browsing: Featured
Featured posts
Microsoft e il suo partner beanTech avvieranno una nuova edizione di Academy Knownow focalizzata proprio su AI & analytics
Al via un piano di agevolazioni per favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente nelle regioni meno sviluppate
Il Documento di Economia e Finanza non sembra replicare le agevolazioni introdotte dal piano Calenda. I danni più grandi si registrerebbero tra le pmi e nel Sud Italia
Bene incentivi alle imprese e attenzione alle PMI. Il tallone d’Achille: formazione 4.0 e cultura digitale
La transizione verso la Quarta Rivoluzione industriale non può essere affrontata con superficialità, ma servono competenze specifiche soprattutto tra i consulenti. Una serie di consigli pratici dagli ingegneri di Como e Lecco
Le telecamere di BitMAT sono entrate nei nuovi centri di ricerca e sviluppo creati da Omron e da Schneider Electric a Milano e Bologna per consentire alle aziende italiane di sperimentare le tecnologie di Industria 4.0
I carrelli indipendenti di iTrack sono stati utilizzati da ElettroSolution per creare una linea di confezionamento per le boccette di profumo
Ingegneri e fisici presso Giesecke+Devrient Currency Technology si affidano alla simulazione multifisica per sviluppare sensori magnetici, ottici e a ultrasuoni da usare nei sistemi di gestione dei contanti, capaci di smistare e gestire in sicurezza milioni di banconote al giorno
Industria 4.0 non è fatta solo di norme e sgravi fiscali, ma offre una reale opportunità di crescita alle aziende. La fiera InnovaImpresa presenta il punto di vista degli ingegneri
L’evento di Technology BSA e Apro Tech sarà punto di incontro per le aziende in evoluzione che cercano partner tecnologici avanzati
La nuova bozza, datata 23 ottobre, conferma il rinnovo del Piano Industria 4.0, con tagli all’iperammortamento solo per investimenti superiori a 2,5 milioni
Il DEF prevede un radicale taglio dell’iperammortamento e alcuni fornitori stanno approfittando della situazione per ingannare le PMI. A Smau una serie di consigli pratici per non rischiare pesanti sanzioni
Dal 2019 iperammortamento al 175% (anziché al 250%) e al 120% per il software. Queste la novità contenute nel DEF 2019
In questa edizione dell’ITG EFA Automazione spiega come l’implementazione dei dati diventi sempre più semplice, Schneider Electric monitora lo stato…
La nota di aggiornamento integrale al DEF cita due volte il “Piano Impresa 4.0”, ma non fornisce chiare indicazioni sulla proroga dei benefici fiscali connessi all’iperammortamento
Di Maio conferma “ufficialmente” il rinnovo del Piano Industria 4.0 (o Impresa 4.0), ma nessuno conosce i dettagli
Confindustria chiede al Governo di prorogare l’iperammortamento, investendo ulteriormente sulla crescita delle competenze. Intanto emerge che le aziende italiane non erano pronte al balzo tecnologico
Preoccupa l’assenza, dalla bozza della nota di aggiornamento del Def, di riferimenti ad una proroga degli incentivi fiscali connessi all’Iperammortamento
Secondo il World Economic Forum, l’impianto francese di Le Vaudreuil è fra i nove migliori stabilimenti al mondo che integrano tecnologie Industria 4.0
Defence in depth: l’integrazione di competenze OT e innovazione IT sarà l’arma vincente per difendere la trasformazione digitale