- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
Browsing: Featured
Featured posts
Lo studio del Wef vede una rapida crescita dei lavori affidabili alle macchine, ma i nuovi posti di lavoro potrebbero essere più di quelli cancellati
Il 26 settembre, a Torino, il focus di Rittal sarà sulla progettazione 4.0 della quadristica elettrica
Il sottosegretario Crippa, al Congresso nazionale degli Ingegneri, anticipa una maggiore attenzione alle esigenze delle Pmi, ma non si sbilancia: “Non ho modo di dire se e quali risorse ci saranno per il Piano Industria 4.0”
In questa edizione dell’ITG, Gianfranco Abela spiega come l'esperienza maturata negli anni da Efa Automazione permetta di avvicinare concretamente l’IT…
Benefici almeno pari alle aspettative per l’82% delle aziende che ne fanno uso, ma mancano competenze interne e infrastrutture di back-end
L’ultima risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le agevolazioni fiscali per i magazzini e gli impianti di servizio
Accedere alle detrazioni fiscali del Piano Industria 4.0 è spesso troppo complicato e costoso per le PMI, che preferiscono rinunciare ai vantaggi dell’iperammortamento.
BitMAT ha creato un team di esperti, con differenti professionalità, per aiutare le aziende
Saranno sempre più importanti i lavori dove bisogna applicare l’intelligenza umana per sviluppare e guidare le intelligenze artificiali e imparare a interagire con esse
Marco Belardi, presidente della Commissione UNINFO Tecnologie abilitanti per Industry 4.0, spiega la corretta interpretazione della Circolare 1 agosto 2018 n. 295485
Il Ministero prende atto del fatto che una serie di macchine sono “progettate per un unico ciclo di lavoro” e rivede il principio dell’inteconnesione eliminando uno dei requisiti obbligatori del Piano Industria 4.0
A Lignano Sabbiadoro (UD) prende il via l’ottava edizione della rassegna di incontri dedicati ai temi economici. Primo appuntamento con Rivoluzione 4.0 e nuovi lavori, il 6 agosto alle 18.30
Per innovare e digitalizzare un processo produttivo non è sempre necessario cambiare le proprie macchine, si può anche sfruttare meglio il patrimonio esistente
Il sistema LINK-UPS di Socomec permette il monitoraggio remoto per garantire continuità operativa, efficienza e sicurezza delle infrastrutture critiche
Il Laboratorio dell’Innovazione sorge nel Point di Dalmine (BG) e avrà come focus lo sviluppo nel campo dell’automazione dei processi e dell’IoT
Il finanziamento, a tasso zero e da restituire in sette anni, vuole consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbrica Intelligente
Servono anche partner competenti capaci di accompagnare le aziende di tutte le dimensioni verso investimenti anche in formazione e cultura digitale
ACOPOStrak di B&R, unito al basso costo di un sistema di trasporto tradizionale, rappresenta la ricetta perfetta per la personalizzazione di massa, nel pieno rispetto degli investimenti fatti in passato
In questa edizione dell’ITG Franco Andrighetti ci racconta come, forte di trent’anni di esperienza, Efa Automazione propone le sue competenze per far dialogare IT e OT.
Tocca invece a Marco Villa il compito di presentare il nuovo sistema di contenimento VX25 di Rittal, un rack nato per l’Industria 4.0. E di industria 4.0 parla anche Fabrizio Scovenna, che ci accompagna nella nuova sede milanese di Rockwell Automation. Infine l’appuntamento con la seconda edizione di E2 Forum, che quest’anno avrà una serie di novità. Ce le racconta Francesca Selva
Automazione e robotica cancelleranno milioni di posti di lavoro, creandone di nuovi. Eppure il 76% dei decision maker aziendali ancora non mostra fiducia nelle proprie capacità di leggere, lavorare, analizzare e argomentare i dati
Stando alla ricerca effettuata dal Mise, la diffusione delle tecnologie Industria 4.0 riguarda poco più dell’8% delle aziende italiane