- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
Browsing: Featured
Featured posts
Fabio Marezza ci ha mostrato le nuove frontiere della visione artificiale proposte da Cognex. L’attenzione di Datalogic, dimostrata praticamente da Giuseppe Centola, si è invece focalizzata sulle soluzioni di sicurezza in grado di rallentare o bloccare i movimenti di un robot in funzione della distanza a cui si trova l’operatore.
Per Duplomatic, SPS ha invece rappresentato l’occasione per dimostrare come il cambio di nome corrisponda anche a nuove famiglie di prodotti. Per farlo Roberto Maddalon ci ha illustrato il funzionamento di un banco prova sviluppato per l’occasione.
In chiusura Marco Coduri, di Omron, ci illustra le innovative funzionalità di un sistema di riempimento
L’obiettivo è creare una fabbrica interconnessa, collaborativa e smart
Ecosistema integrato, sicurezza e competenze: questi gli elementi su cui le imprese devono puntare
In un mercato dell’automazione che, secondo Fabrizio Scovenna di Anie, è in continua crescita, Nicoletta Ghironi di B&R ci dimostra come la tecnologia può essere utile anche per far “volare” l’uomo.
Fabio Fumagalli di Hilscher, invece, mostra come è facile acquisire le caratteristiche di tutti i dispositivi in campo. Dispositivi che, ci illustra Andrea Annunziata di Nidec – Control Techniques, possono essere particolarmente compatti come i servoazionamenti delle serie Digitax HD.
Marco Caliari di Phoenix Contact illustra un’autentica integrazione tra un robot e le tecnologie di Industria 4.0.
Il tutto in un’edizione che si è aperta con numeri da record, raccontati da Francesca Selva
Con Digital Safety Solutions, Phoenix Contact promuove un programma completo per la sicurezza che parte dall’analisi per arrivare sino all’individuazione dei comportamenti a rischio
Raggiunti i 4,97 miliardi di euro. Si riduce il GAP con la Germania
Dietro le quinte della manifestazione
Miniaturizzare i servoazionamenti permette di portare il controllo sempre più vicino alle macchine, ma compattezza e densità creano spesso problemi nelle prestazioni.
La crescita dei dati da elaborare ha portato a credere che il Cloud potesse rappresentare la soluzione alle esigenze dell’automazione.
Una crescita del 10% con oltre 800 espositori. Sono questi i numeri che confermano Sps come la fiera di riferimento italiana per l’automazione e il digitale per l’industria.
Integrare IT e OT e affrontare la digitalizzazione.
Le caratteristiche tecniche di un prodotto possono essere reperite, con estrema facilità, sui cataloghi o sui siti di un’azienda.
Fabio Marezza di Cognex ci spiega come evolvono i sistemi di visione, che sono sempre più utilizzati negli impianti automatizzati e rappresentano una delle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0.
I sistemi di pompaggio possono accedere all’iperammortamento? Dipende da una serie di fattori. Una guida gratuita, in distribuzione a SPS, vi aiuta a compiere le scelte corrette
Nella puntata di maggio, l’iTG spazia dalla storia al futuro.
A Parma, insieme ai partner storici e tecnologici, mostrerà come cogliere a 360° le opportunità generate dalla rivoluzione digitale di Industry 4.0
Per la quarta volta gli ingegneri saranno protagonisti a SPS. Due gli eventi formativi proposti, oltre alla possibilità offerta a tutti i visitatori di ottenere una serie di informazioni sull’implementazione del Piano Industria 4.0
Dal 22 al 24 maggio, Parma sarà capitale dell’automazione industriale, con una crescente attenzione alla convergenza tra IT e OT
Gli investimenti e le acquisizioni del Gruppo hanno permesso di allargare il campo di applicazione dei sistemi di visione
L’evoluzione della tecnologia impone nuovi paradigmi produttivi: Marcegaglia e illycaffè spiegano come gli approcci integrati all’ottimizzazione dei processi aumentano i risultati.