- MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
- Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
Browsing: Featured
Featured posts
Il portfolio Balluff non è più fatto di soli sensori, ma propone anche sistemi di identificazione e networking. Questo perché, come spiega Fabio Rosso ai nostri microfoni, alla base dell’Industry 4.0 c’è la capacità di raccogliere i dati dal campo e associarli ai prodotti. Tocca poi ai sistemi di networking il compito di inviarli ai
L’accesso ai contributi finanzia anche gli investimenti nelle principali tecnologie informatiche in ambito manifatturiero
iTRAK, il motion meccanico intelligente, supera i limiti del passo fisso tipici dei sistemi a catene e a cinghie. I singoli carrelli, infatti, possono essere movimentati a qualunque distanza tra loro, consentendo così di annullare i tempi morti tipici del cambio formato e di massimizzare l’efficienza, perché tutte le modifiche vengono gestite direttamente da Pc.
Andriani vince il Premio Innovazione a SMAU Napoli per l’informatizzazione dei processi di confezionamento e stoccaggio dei prodotti
Una tavola rotonda per delineare lo scenario verso il quale le PMI trasformano la produzione nell’ottica della smart factory
Solo il 18% delle aziende prende in considerazione dati storici, attuali e previsionali nel processo di segmentazione della supply chain
Anche la produzione di alta qualità scegli sempre più il paradigma della Quarta rivoluzione industriale
Il rapporto I-Com evidenzia una grave carenza dell’Italia nell’attuazione della quarta rivoluzione industriale: mancano le competenze
Industry 4.0, IoT e Service Provider: quale è il “Go To Market” ideale e cosa serve alle aziende per cogliere questa opportunità
Le strategie di Assolombarda e le indagini sul campo per definire il percorso di trasformazione
Eplan ha sviluppato una piattaforma in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti
La frase sul basso costo degli ingegneri non è piaciuta al Cni che, in un incontro con il ministro Calenda hanno avanzato una serie di proposte in ambito Industry 4.0
Secondo uno studio firmato da Avvenia, il 98% delle aziende italiane conosce le tecnologie dell’Industria 4.0 e il 69% ne ha implementato almeno una. Ma il motore è l’efficienza
Le due aziende hanno stretto una partnership sviluppare nuovi servizi e soluzioni congiunte per l’IoT e l’Industria 4.0
Lavorare in fabbrica può diventare attraente se, oltre all’efficienza, si crea un ambiente in cui i dati vengono forniti in modo chiaro e attraverso i device più moderni
Anche quest’anno Smau apre una finestra sulle innovazione dell’Industry 4.0
La rivoluzione del digitale ha creato nuovi posti di lavoro, che cresceranno nei prossimi anni. Ma la formazione scolastica ancora non contempla percorsi specifici per questi mestieri e in Europa nel 2020 si rischia di avere 200mila posti di lavoro scoperti
Quasi 750 visitatori alla terza edizione di Forum Meccatronica. Un format in costante crescita e che il prossimo anno sarà nelle Marche
Nel corso del Videoforum di Repubblica.it, il ministro per lo Sviluppo Economico ha spiegato come gli incentivi siano soprattutto fiscali. Ma rimane qualche dubbio
Connettere qualsiasi applicazione industriale all’interno dell’azienda è possibile, basta solo trovare lo strumento adatto