• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0: credito d’imposta per altri tre anni

    Industria 4.0: credito d’imposta per altri tre anni

    By Massimiliano Cassinelli11/05/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In attesa del Decreto, il ministro Patuanelli assicura che il credito d’imposta di Impresa 4.0 sarà prorogato per altri tre anni

    Il Piano Industria 4.0, che da quest’anno vede la scomparsa dell’iperammortamento in favore di un credito d’imposta al 40%, vive ancora una fase d’incertezza. Le agevolazioni, infatti, sono valide solo sino alla fine del 2020. Ma, soprattutto, mancano ancora i decreti attuativi e alcune indicazioni presenti nella Finanziaria non sono state chiarite. In particolare, come emerso anche nel corso del Forum ReStart in Greeen, non sono state ufficializzate le misure per le aziende che investiranno in soluzioni green e indirizzate all’economia circolare. Malgrado alcune indiscrezioni di stampa, gli imprenditori che devono affrontare una serie di investimenti, soprattutto in una fase delicata come l’attuale, chiedono certezze. Certezze che, almeno nelle intenzioni, sono emerse durante il Question Time in Senato. Rispondendo alle domande sulle misure a sostegno delle imprese, il Ministro allo Sviluppo Stefano Patuanelli ha risposto alle domande proprio sui temi del futuro industriale dell’Italia.

    Credito d’imposta per altri tre anni

    Patuanelli ha anticipato un prossimo decreto, in cui il credito d’imposta “verrà garantito, rafforzando Impresa 4.0 e portandola ad un arco temporale di tre anni”. In questo ambito, in particolare, il credito di imposta sarà “legato alle necessarie trasformazioni delle linee produttive legate alla protezione dei lavoratori e degli imprenditori stessi dal Covid. Le imprese dovranno investire per adeguare le linee produttive per garantire il distanziamento e quegli investimenti dovranno essere sostenuti attraverso meccanismi di credito di imposta immediatamente cedibili agli istituti finanziari per creare appunto la liquidità necessaria a fare questi investimenti”.

    Anticipando i contenuti del decreto, lo stesso Patuanelli ha spiegato che il Governo intende muoversi lungo tre direttrici: “fondo perduto, da un lato, ricapitalizzazioni, dall’altro, e credito di imposta per gli investimenti, come terzo elemento, non soltanto per gli investimenti in fabbrica, ma anche per il settore dell’edilizia che può essere il motore della economica del nostro Paese”.

     

    In attesa del decreto

    Indicazioni molto importanti quelle espresse dal Ministro. Anche perché, trattandosi di risposte ufficiali, rappresentano un impegno da parte del Governo. Il problema, però, rimane legato ai tempi di pubblicazione del Decreto stesso, ma soprattutto dei decreti attuativi. Perché le aziende hanno bisogno di ripartire al più presto e, per questo, necessitano di certezza, almeno in ambito normativo e fiscale.

     

     

    credito d'imposta Impresa 4.0 Patuanelli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.