• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0 per tutti o per pochi?

    Industry 4.0 per tutti o per pochi?

    By Massimiliano Cassinelli23/03/2020Updated:23/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alcuni fallimenti hanno indotto a supporre che la digitalizzazione dei processi produttivi sia appannaggio delle sole grandi aziende. Si tratta, invece, di una grande opportunità per le Pmi italiane

    La digitalizzazione dei processi manifatturieri rappresenta un’opportunità per cambiare i propri processi produttivi, con l’obiettivo di essere sempre più efficienti ed efficaci. Ma questa svolta è davvero alla portata di tutti? Negli ultimi anni, a fronte di tanti casi di successo, ce ne sono altrettanti di fallimento o di trasformazioni realizzate solo parzialmente perché troppo lunghe o troppo complesse.

    Qualcuno si è così spinto a ipotizzare che, soprattutto in ambito alimentare, la svolta Industry 4.0 potesse essere riservata solo ai grandi produttori. Al contrario, come viene spiegato nel white pater gratuito “Industry 4.0 nel settore Food&Beverage” la digitalizzazione può offrire importanti opportunità ai piccoli e medi produttori. Quest’ultimi devono però creare “collegamenti rapidi con i loro OEM e Fornitori di servizi. Ciò renderà i loro sistemi di produzione altrettanto avanzati e sofisticati di quelli dei loro maggiori concorrenti. Ad esempio le strategie di Overall Equipment Effectiveness (OEE), quali la gestione intelligente della manutenzione e dei consumi energetici, che fino ad oggi sono state riservate alle grandi Aziende, saranno alla portata di tutti”.

     

    Non è difficile

    Ma è possibile tutto ciò?  Una serie di suggerimenti pratici arrivano ancora dal white paper “Industry 4.0 nel settore Food&Beverage”, dove viene spiegato che i “produttori alimentari dovranno continuare ad automatizzare i processi per rimanere competitivi e produrre i maggiori volumi richiesti da una popolazione in crescita. Il consumatore desidererà maggiori gamme di prodotti, più varietà di sapori e in diversi formati. Il cibo deve essere protetto e sicuro con la tracciabilità degli ingredienti, una qualità costante e certificata. Crescerà sempre più la domanda di prodotti etici e ingredienti biologici locali ad elevato standard”.

    Accanto alla teoria, il white paper riporta un esempio applicativo, recentemente sviluppato, che prevede l’integrazione del controllo tramite inverter e della sensorizzazione delle macchine elettriche dei cicli frigoriferi di uno stabilimento di produzione di Pasta Fresca. I prodotti di ultima generazione permettono l’acquisizione in tempo reale dei dati di potenza assorbita e delle vibrazioni delle macchine. A seguito di un’opportuna analisi, effettuata già sul campo, vengono estratte le informazioni sui consumi energetici e sullo stato dei cuscinetti per effettuare una gestione intelligente degli asset in ottica “Energy Management” e “Predictive Maintenance”.

    Proprio gli aspetti legati alla manutenzione predittiva sono l’argomento del White paper Monitorare l’usura senza un sensore, nel quale si affronta un ulteriore caso reale: monitorare lo stato di usura di un ingranaggio sul quale è impossibile installare direttamente un sensore.

    Per garantire un’adeguata manutenzione predittiva diventa infatti indispensabile raccogliere i dati misurabili attorno ad esso. In questa fase si ha bisogno di un esperto della macchina e del processo che si sta controllando.

     

    Beverage Food Industria 4.0 Mitsubishi white paper
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.