• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0 è cumulabile con altri incentivi?

    Transizione 5.0 è cumulabile con altri incentivi?

    By Massimiliano Cassinelli26/07/2024Updated:28/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Decreto definitivo fissa nuove regole per definire quando Transizione 5.0 sia cumulabile con altri incentivi

    Il Piano Nazionale Transizione 5.0 propone un Credito d’Imposta sino al 45% dell’investimento. Si tratta di un incentivo significativo, ma che non esclude la possibilità di accedere ad altri contributi statali. Occorre quindi valutare se Transizione 5.0 sia cumulabile o meno.

    Le regole, che in parte smentiscono la Legge 56/2024, sono dettate dall’art. 11 del Decreto Attuativo, interamente dedicato proprio alla possibilità di cumulo.

    Al comma 1 viene chiarito che “Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche delle disposizioni di cui all’articolo 10, comma 4, non porti al superamento del costo sostenuto”. Questo significa che è possibile, ad esempio, sfruttare anche gli incentivi offerti dalle Leggi Regionali o da altre forme di sostegno, purché quest’ultime non siano finanziate dai fondi strutturali o dal PNRR.

    La ZES Unica non è cumulabile

    Attenzione, però, a quanto specificato al comma 2, dove si legge: “Il credito d’imposta non è cumulabile, in relazione ai medesimi costi ammissibili, con il credito d’imposta per investimenti in beni nuovi strumentali di cui all’articolo 1, commi 1051 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nonché con il credito d’imposta per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica – Mezzogiorno) di cui agli articoli 16 e 16-bis, del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) di cui all’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95″.

    La non cumulabilità con i vantaggi offerti da Industria 4.0, Zes unica e ZLS, del resto, erano note da tempo. Interessante infine notare che, come specificato al comma 3 dell’articolo 12, nel caso in cui un’azienda, alla fine del processo scopra di non aver ottenuto i risparmi energetici attesi, potrà comunque “ripiegare” sul Credito d’Imposta previsto dal Piano Industria 4.0.

    Dalla nuova versione del documento sono invece scomparsi i riferimenti relativi alla cumulabilità con ulteriori agevolazioni previste nell’ambito dei programmi e strumenti dell’Unione europea.

     

    La dicitura diventa obbligatoria

    Il Decreto Legge 39 del legge 29 marzo 2024 e la successiva Legge 56/2024 imponevano, per l’accesso al beneficio fiscale previsto da Transizione 5.0, l’obbligo di una dicitura (sui documenti di acquisto) che facesse riferimento al Decreto stesso, pena la revoca dell’agevolazione.

    Le aziende che avevano ricevuto fatture e DDT prima del 29 marzo sarebbe però stato impossibile soddisfare tale obbligo. E, anche nei mesi successivi, numerosi fornitori non hanno recepito tale indicazione.

    Una sorta di “mini-sanatoria” arriva con il Decreto Attuativo, che al comma 3 dell’articolo 20, specifica che “l’impresa è tenuta a conservare e a rendere disponibile per le attività di vigilanza e controllo tutta la documentazione necessaria all’accertamento della correttezza e veridicità delle dichiarazioni, delle informazioni e dei dati forniti attraverso la piattaforma informatica e all’effettuazione dei controlli rispetto agli elementi tecnici e di costo del progetto di innovazione, ivi comprese le certificazioni e le perizie di cui agli articoli 15, 16 e 17, nonché le fatture, i documenti di trasporto e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati contenenti l’espresso riferimento alle disposizioni di cui all’articolo 38 del decreto-legge n. 19 del 2024, qualora successivi alla comunicazione di prenotazione del credito d’imposta di cui all’articolo 12 del presente decreto”.

    Questo significa, tra le righe, che la dicitura con il riferimento al Decreto Legge che istituisce  Transizione 5.0 diventa tassativa solo in seguito alla pubblicazione in Gazzetta del Decreto Attuativo sottoscritto dalla Corte dei Conti.

     

    Il testo integrale del Decreto_attuativo_Transizione_5.0_signed, firmato dai Ministri Urso e Giorgetti è comunque stato diffuso e contiene alcune interessanti novità e precisazioni, che analizziamo in una serie di articoli di approfondimento che potete trovare ai seguenti link.

    cumulabile cumulabilità Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.