• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Dietro ogni macchina, c’è… un ingegnere

    Dietro ogni macchina, c’è… un ingegnere

    By Massimiliano Cassinelli12/05/2024Updated:17/05/20247 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dietro ogni macchina c’è l’uomo e, spesso, l’uomo è un ingegnere. CNI e FedIngER raccontano 31 casi reali in cui spicca il ruolo dell’ingegnere

    SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano e rilevante vetrina internazionale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale. Ma non possiamo dimenticare che dietro ogni macchina c’è l’uomo e che spesso questo uomo è un ingegnere.

    Da qui la scelta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna (FedIngER) di proporsi, con un intero stand ed un fitto calendario di interventi, per mettere in risalto la figura dell’ingegnere come professionista in grado di agire sui processi aziendali e industriali e di innovarli. Inoltre gli organi di rappresentanza della categoria (Ordini territoriali e CNI) si dimostrano efficaci interlocutori degli attori del mercato.

    La centralità dell’ingegnere

    “La nostra presenza attiva a questa fiera – afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI – si pone come obiettivo quello di valorizzare il ruolo dell’Ingegnere e la sua centralità come motore di innovazione e rilancio dell’economia italiana. In un mondo in continuo cambiamento si sta affermando la necessità di interconnettere tutti i settori dell’ingegneria. Dal giorno del suo insediamento, questo Consiglio Nazionale sta sottolineando la necessità che l’ingegnere, nel suo percorso di studi universitario, acquisisca un bagaglio di solide conoscenze di base che rappresentano il presupposto per affrontare le sfide del futuro. I nostri ingegneri sono apprezzati in tutto il mondo per le loro competenze e la loro conoscenza, così come per l’alto livello di etica professionale. E’ un patrimonio che non possiamo disperdere. In questo senso, gli Ordini svolgono il ruolo di garanti di un aggiornamento professionale continuo e del rispetto dei principi deontologici della professione”.

    “La nostra Federazione – evidenzia Alessandro Uberti, Coordinatore della FedIngER – promuove oramai da parecchi anni l’evento SPS di Parma, con sempre maggior forza e convinzione così da riconfermare il ruolo fondamentale degli ingegneri nella nostra società. Infatti, il mondo dell’ingegneria è in completa trasformazione ed è oramai impossibile, per le nostre attività quotidiane, prescindere dal fondamentale apporto degli ingegneri del terzo settore. Quest’anno il nostro spazio espositivo sarà più ampio sia per dare spazio al dialogo con tutti i colleghi che parteciperanno alla fiera e soprattutto, grazie alla adesione del nostro Consiglio Nazionale, per meglio illustrare le opportunità dell’iscrizione all’Albo degli Ingegneri per tutti i laureati in ingegneria”.

    Con la partecipazione alla SPS di Parma CNI e FedIngER intendono favorire l’apertura al mondo della formazione, della politica e delle imprese, con approccio improntato al dialogo e alla collaborazione, allo scopo di far comprendere il senso di una partita, quella della salute del sistema Paese, che si gioca sulla qualità e sulla credibilità dei nostri professionisti. Occorre ricordare, infatti, che dietro ogni macchina c’è l’uomo e che spesso questo uomo è un ingegnere.

    Il ruolo dell’ingegnere nella società

    Proprio con l’obiettivo di dare spazio e visibilità al talento ingegneristico italiano che, anche storicamente, ha sempre eccelso in termini di qualità e creatività, nella mattina del 30 maggio, è previsto il convegno dal titolo “Il ruolo dell’ingegnere nella società: quale sinergia? Esperienze per il futuro”. Importanti rappresentanti del mondo della pubblica amministrazione, del sistema produttivo e della comunità dialogheranno su come l’ingegneria possa fungere da ponte tra le esigenze della società e le innovazioni tecnologiche, influenzando il rinnovamento e l’innovazione.

    Il programma prevede:

    Saluti istituzionali di Elio Masciovecchio, Vicepresidente del CNI, e di Alessandro Uberti, Coordinatore della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna.

    Interventi di:

    Angelo Domenico Perrini, Presidente CNI: “Le sfide globali: il mondo dell’ingegneria, le istituzioni, le aziende e la società civile.”

    Barbara Lori, Assessore alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia- Romagna: “La cooperazione sinergica per affrontare uniti lo scenario di una forte competizione globale”.

    Fabrizio Storti, Prorettore Vicario Università degli Studi di Parma: “Promuovere e orientare lo sviluppo in un’azione di sistema – comunità e cambiamento”.

    Giovanni Baroni, Vicepresidente Confindustria e Presidente Piccola Industria: “Le competenze come valore imprescindibile per il motoredello sviluppo futuro.”

    Massimo Melega, Presidente Federmanager Bologna-Ferrara- Ravenna: “La professionalità come strumento per contribuire ad essere partecipi nel cambiamento.”

    Modera Alberto Romagnoli, Consigliere CNI

     

    Un’area talk con 31 casi reali

    La grande novità del 2024 è però rappresentata dall’area talk che, nei tre giorni di fiera, vedrà alternarsi  31 interventi, chiamati a presentare progetti e soluzioni d’eccellenza che gli ingegneri hanno realizzato grazie alle loro competenze altamente specialistiche di settore. Inoltre sarà uno spazio di supporto informativo nell’ambito del progetto regionale STAR CUP, a sostegno delle Start Up, che possono beneficiare del confronto con esperti per trovare risposte a eventuali problematiche riscontrate nelle fasi di sviluppo dei progetti.

     

    MATTINA POMERIGGIO
    SPS ITALIA 28 maggio 2024 Coordina: Georgia Cesarone (GE): Georgia Cesarone (GE) Coordina: Lucilla Lanciotti (PD)
    10,00 Georgia Cesarone:     Cybersecurity IT, IoT, IIoT e OT. Scenari, metodologie e modelli. 14,30 Michele Vanzi:                     Progetto pilota per una transizione digitale sostenibile e strategica nelle PMI
    10,30 Lorenzo Ivaldi:               La Cybersecurity Industriale tra Industria 5.0 Green e Regolamento Macchine 15,00 Marco Schonhaut:           La digitalizzazione come abilitatore alla crescita aziendale di una PMI manifatturiera italiana: il caso Eurek Srl
    11,00 Luca Talevi:                     Vibre: un caso studio su neurotecnologia ed imprenditoria 15,30 Alessandro Morandi:      Digitalizzazione della governance nella valorizzazione dei territori per turismo sostenibile
    11,30 Fabio Ferraguti:              Ottimizzazione della Gestione Documentale e Digitalizzazione Processi 16,00 Daniele Varin:                      Il ruolo dell’Ingegnere nella Trasformazione Digitale nazionale: esperienze e progetti chiave
    12,00 Davide Mavillonio:       Automazione di Impianti di Sollevamento con Martinetti Idraulici per Fagioli S.p.A. 16,30 Fabio Navi:                     Veicolo automatizzato per l’infissione di micropali nel terreno
    12,30 Giuseppe Bomben:    Applicazioni di intelligenza artificiale nella diagnostica ferroviaria 17,00 Venturino Intrieri:              Industria 5.0 nelle micro imprese: “Mission Possible”
    13,00 Enrico Sissa:                    Scelte manageriali in automazione
    SPS Italia 29 maggio 2024 Coordina: Stefano Tazzi (PV) Coordina: Lisa Valiani (PI)
    10,00 Giuseppe Bomben:  Intelligenza distribuita per l’illuminazione pubblica 14,30 Fedeli/Zanini/Gigli:        LIDIA (Landfill Integrated Digital Innovation Asset)
    10,30 Paolo Pascutto:           Automazione flessibile: linea di assemblaggio multiprodotto 15,00 Cristina Cristalli:              Tecnologie digitali per la produzione a Zero Difetti: progetto europeo open ZDM.
    11,00 Carlo Brandolese:      Precision Lifestock Farming 15,30 Michele Lo Martire:        Decreto transizione 5.0: implicazioni per il settore energetico
    11,30 Letizia Beriozza:           Automation Anomaly Detection: data-driven vs rules-driven approach 16,00 Francesca Saraceni:     AI per l’ottimizzazione di progettazione e sviluppo nuovi prodotti: casi di studio
    12,00 Gianni Lisini:                  Supercapacitor Hybrid Battery Storage 16,30 Marco Barbetta:               Telemonitoraggio di stampi industriali
    12,30 Vincenzo Gullà:            Tecnologia nella lotta al covid mediante l’uso di intelligenza artificiale 17,00 Giulio Nicelli:                      Rinnovo dei Sistemi Informativi Aziendali. Competenze, tempi e valutazione investimento
    SPS Italia 30 maggio 2024 Coordina: Alessandro Guidetti (MO) Coordina: Nicola Del Monte (PR)
    10,00 Nicola Corrubolo:      Il ruolo del consulente esterno nell’ambito della progettazione elettronica 14,30 – 17,30 Soluzioni ingegneristiche innovative legate all’automazione e alla transizione digitale di startup partecipanti alla Start Cup E.R.
    10,30 Fabio Cirello:                  L’ingegnere dell’informazione: dal codice alla migrazione digitale Highverter:         Sistemi di monitoraggio di sistemi di accumulo
    11,00 Giacomo Gentili:         Come la Generative AI può aiutare l’industria manifatturiera ZOTech:              Sistemi di monitoraggio industriali e di costruzioni civili
    11,30 Giordano Comelli:     Sistemi pneumatici di paracadute di emergenza Robotizr:             Programmazione di robot industriali
    12,00 Roberto Rosi:                 Digital Twin, un alleato vincente: decidi senza sbagliare RoboSECT:         Sistemi robotici per il controllo qualità di quadri elettrici industriali
    12,30 Maurizio Fiasché:       Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità DoubleDamp:   Dissipatore 2D per la mitigazione del rischio sismico

     

    padiglione 8, stand F008 di SPS Italia

    CNI FedIngEr ingegnere SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.