• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Ingegneri a SPS»Supercapacitor Hybrid Battery Storage

    Supercapacitor Hybrid Battery Storage

    By Redazione BitMAT23/05/2024Updated:23/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Due diverse tecnologie di accumulo, lavorando in sinergia, permettono di ottenere un sistema di storage che fornisce un’alta capacità energetica abbinata ad un alto numero di cicli di carica/scarica

    La soluzione di energy storage descritta nel brevetto US10305317 è formata essenzialmente da due diverse tecnologie di accumulo che lavorando in sinergia permettono di ottenere un sistema di storage che fornisce un’alta capacità energetica abbinata ad un alto numero di cicli di carica/scarica di gran lunga superiore al solo utilizzo di uno storage convenzionale.

     

     

     

     

     

     

     

    Fig.1 Il sistema ibrido offre un numero di cicli ″equivalenti″ fino a oltre 10 volte rispetto all’utilizzo della sola batteria chimica

    I supercondensatori vengono utilizzati come fossero normali batterie per cariche/scariche di breve durata (nell’ordine dei minuti o ore a seconda dell’applicazione) mentre le batterie chimiche vengono utilizzate come “backup” al momento che l’energia dei supercapacitori è esaurita e occorresse ulteriore energia. Normalmente il rapporto energetico supercapacitori/batterie varia dal 5% al 20% in relazione alla specifica applicazione.

    Utilizzando l’abbinamento supercapacitori+batteria (al posto delle sole batterie chimiche) è possibile aumentare in modo sostanziale la vita utile delle batterie chimiche in quanto viene ridotto il loro numero di cicli di carica/scarica. Le batterie chimiche possano essere scelte fra celle al Litio, Sodio, Pb, etc e al posto dei supercondensatori possano essere considerati equivalenti meno performanti ma dal costo inferiore (LTO, Hybrid capacitors, etc).

     

    I vantaggi principali sono:

     

    –   costo di gestione del sistema di storage notevolmente inferiore rispetto all’utilizzo della sola batteria chimica.

    –   maggiore efficienza di accumulo dovuta alla presenza di una componente di supercapacitori con efficienza di carica/scarica maggiore delle batterie chimiche

    –   minimizzazione degli interventi di manutenzione/sostituzione

    –   maggiore intervallo di temperature di funzionamento (-30° + 55°C)

     

     

     

     

     

     

    Fig.2 Andamento dei carichi domestici giornalieri e relativo bilanciamento tramite supercondensatori/batteria

    È ideale per il bilanciamento di sorgenti intermittenti (ad esempio eolico e fotovoltaico), accumulo fotovoltaico domestico/industriale (fig. 2) e in ambito di mobilità urbana.

    A tal proposito si osserva che nella maggior parte dei percorsi dei bus e tram urbani, la distanza fra fermate passeggeri consecutive è entro qualche km (nella maggior parte qualche centinaio di metri). È ipotizzabile prevedere una sistema a ricarica breve (Flash charging) per fornire l’energia sufficiente a far transitare il veicolo fino alla successiva fermata. Ad ogni fermata si ricarica il set di supercapacitori dell’energia necessaria a raggiungere la fermata successiva. Per percorsi extraurbani o dove non vi sia la possibilità di ricarica, il mezzo di trasporto attingerà l’energia delle batterie chimiche. Utilizzando quest’ultime saltuariamente il loro numero di cicli è drasticamente ridotto, così come la loro sostituzione.

     

    Gianni Lisini

    Scopri la presentazione di Gianni Lisini, dal titolo “Supercapacitor Hybrid Battery Storage”, il giorno 29 maggio alle 12.00 a SPS nell’area Talk dello stand di CNI-Fedinger.

    padiglione 8, stand F008

    batterie Gianni Lisini Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale in telemedicina

    23/06/2024

    AI per l’ottimizzazione di progettazione e sviluppo nuovi prodotti: casi di studio

    09/06/2024

    Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità

    05/06/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.