• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»IPERAMMORTAMENTO vs. CREDITO D’IMPOSTA: ECCO COSA CAMBIA

    IPERAMMORTAMENTO vs. CREDITO D’IMPOSTA: ECCO COSA CAMBIA

    By Redazione BitMAT23/12/2019Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arriva l’obbligo di acquisizione della perizia tecnica “semplice” per beni dal costo unitario superiore ai 300.000 euro. Non saranno più necessari giuramenti in Tribunale o dai notai, ma ci si potrà avvalere di data certa attraverso la marca temporale e la PEC

    a cura di Ugo Gecchelin, Sonia Guida, Giuliano Rosati – TEAM 4.0

    Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il disegno di legge relativo al Bilancio di previsione 2020 e le nuove misure a sostegno degli investimenti non passano inosservate.

    Gli strumenti messi in campo cambiano, ma restano finalizzati al sostenimento della transizione digitale delle imprese. In panchina super ed iperammortamento, sotto i riflettori ora c’è il credito d’imposta per investimenti in beni nuovi strumentali all’esercizio d’impresa (vedi Nota 1).

    Il beneficio prevede aliquote differenti a seconda della tipologia di investimenti:

    • 6% per beni nuovi strumentali “non 4.0” (nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni).

    • 15% per beni ricompresi nell’allegato B, Legge 11 dicembre 2016 n. 232, ossia beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) utili alla trasformazione tecnologica in ottica 4.0 (nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 €), secondo il comma 190. Gli investimenti in software risulteranno quindi maggiormente agevolati rispetto alle disposizioni in vigore fino al 31.12.2019.

    • 40% per gli investimenti appartenenti ai gruppi dell’allegato A, beni materiali 4.0 integrati ed interconnessi al sistema informativo aziendale, secondo il comma 189.

    Il beneficio spettante sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione, in cinque quote annuali (ridotte a 3 per i beni dell’allegato B, ulteriore vantaggio rispetto alle precedenti condizioni).

    L’introduzione della nuova modalità è finalizzata ad allargare la portata degli interventi a sostegno delle imprese. Non solo, il comma 194 estende la possibilità di utilizzo del credito d’imposta (nella misura del 6%) anche agli investimenti effettuati dagli esercenti arti e professioni.

    TABELLA DI COMPARAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE PER SOCIETÀ DI CAPITALE
    basate su aliquota IRES al 24%

    Tipo

    Iperammortamento

    Credito d’imposta

    Beni materiali (All. A e comma 189) fino a 2,5 M€

    24% x 170% = 40,8%

    40%

    Beni materiali (All. A e comma 189) da 2,5 a 10 M€

    24% x 100% = 24%

    20%

    Beni materiali (All. A e comma 189) da 10 a 20 M€

    24% x 50% = 12%

    0%

    Beni immateriali (All. B e comma 190)

    24% x 40% = 9,6%

    15%

    Tipo

    Superammortamento

    Credito d’imposta

    Altri beni (comma 188)

    24% x 30% = 7,2%

    6%

    Nota 1) per gli investimenti in beni 4.0 effettuati nel corso del 2020, per i quali sia stato accettato l’ordine del fornitore con pagamento dell’acconto di almeno il 20% entro il 31/12/2019, permangono le agevolazioni previste dall’art. 1, commi 60-62, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 a condizione che l’interconnessione sia realizzata entro il 31 dicembre 2020. In questi casi le aziende resteranno vincolate all’attuale misura dell’iperammortamento.

    Nota 2) tutte le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni devono contenere l’espresso riferimento alle nuove disposizioni;

    Nota 3) permane l’obbligo di acquisizione della perizia tecnica “semplice” (o attestazione di conformità) per beni dal costo unitario superiore ai 300.000 € (floor abbassato rispetto ai 500.000 € degli anni precedenti). Quindi non saranno più necessari giuramenti in Tribunale o dai notai, ma ci si potrà avvalere di data certa attraverso la marca temporale e la PEC.

    credito d'imposta Industria 4.0 novità perizia semplice
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.