• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Manuale di Frascati e di Oslo disponibili in italiano

    Manuale di Frascati e di Oslo disponibili in italiano

    By Redazione BitMAT12/05/2022Updated:12/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La traduzione in italiano dei Manuali OCSE di Frascati ed Oslo è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale.

    manuali OCSE

    Si è svolta a Roma, nella cornice dello storico Palazzo Rospigliosi, la presentazione delle traduzioni ufficiali in italiano dei Manuali OCSE di Frascati 2015 e Oslo 2018, principali riferimenti internazionali per le definizioni e le metodologie in ambito di ricerca, sviluppo ed innovazione.

    Ha partecipato all’evento il Viceministro allo Sviluppo Economico, Senatore Gilberto Pichetto Fratin, che ha dichiarato: “Il governo ha massima attenzione alle tematiche legate all’Innovazione e alla ricerca. La traduzione di queste opere colma una precedente mancanza di accesso alle fonti e pertanto sana un vulnus di conoscenza presente nel nostro Paese. Diffondere questi temi tra istituzioni nazionali e locali, imprese ed operatori è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale: ricerca, sviluppo e innovazione sono infatti al centro dei piani del Paese per la ripartenza economica e rappresentano un pilastro del PNRR”.

    Molti i rappresentanti del mondo accademico, delle imprese e delle professioni che hanno preso parte alla presentazione dei Manuali OCSE. Da parte di tutti è stata posta l’attenzione sul fatto che i manuali favoriscono la più corretta comprensione sul piano giuridico-fiscale di cosa debba intendersi per Ricerca e Sviluppo ed Innovazione ai fini dell’utilizzo delle agevolazioni fiscali e dei crediti d’imposta più volte rinnovati dal governo in questi anni.

    Si riduce quindi l’alea interpretativa e l’incertezza applicativa relativa a queste agevolazioni per gli investimenti delle imprese che vogliono acquisire competitività tramite la digitalizzazione dei processi produttivi e lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi.

    L’evento è stato promosso da RING ODR, che ha curato su autorizzazione dell’OCSE la traduzione dei manuali. Oltre all’On. Pichetto Fratin del Ministero dello Sviluppo Economico sono intervenuti Aldo Chiarini – socio fondatore e CEO di RING ODR, Marco Valerio Morelli – Presidente Assoconsult, Francesco Bellotti – Fondazione Digital Innovation Gate 421, Silvio Massimo Lavagna – Università Sapienza – Dip. Chimica e Tecnologia del Farmaco, e Fernando Galindo-Rueda – Senior Economist and Lead coordinator, OECD Working Party of National Experts on Science and Technology Indicators (NESTI), Science and Technology Policy Division, Directorate for Science, Technology and Innovation.

    L’Ing. Aldo Chiarini, socio fondatore e CEO di RING ODR, ha dichiarato: “La Mission di Ring è favorire il passaggio di competenze e conoscenze dal mondo accademico a quello delle imprese, una missione che in Italia ha un valore strategico perché colma un gap cruciale per il futuro dei giovani. In questa ottica si inserisce la traduzione in italiano dei manuali OCSE di Frascati ed Oslo anche alla luce delle opportunità del PNRR e del Piano di Transizione 4.0”.

    Dott. Marco Valerio Morelli – Presidente Assoconsult: “Il PNRR è un’opportunità irripetibile di rilancio per il Paese e per questo è fondamentale lavorare in modo sinergico. E’ anche però necessario innovare e ripensare l’intero sistema Paese e il ruolo del management Consulting è un ruolo chiave per il trasferimento del know how e per mettere a sistema le competenze pubbliche e private. Riuscire a coinvolgere la consulenza, che significa anche intensificare la formazione, agevolerà la realizzazione dei tanti progetti del Piano”.

    Dott. Francesco Bellotti – Fondazione Digital Innovation Gate 421, commentato: “L’innovazione è fondamentale per la nascita di nuove imprese. Il DIG421 Digital Innovation Gate per il 21 secolo nasce proprio per questo. È il luogo in cui si prova ad immaginare il futuro anticipandone i cambiamenti attraverso la contaminazione di idee ed esperienze tra persone, istituzioni, imprenditori e territori. È una nuova realtà nata dall’intuizione di un imprenditore “visionario”, Giuseppe Pacotto, e rappresenta in modo concreto la sua capacità di concretizzare correttamente il principio della responsabilità sociale dell’impresa”.

    Prof. Silvio Massimo Lavagna – Università Sapienza – Dip. Chimica e Tecnologia del Farmaco, conclude: “Il dipartimento di chimica e tecnologia del farmaco dell’università la Sapienza ha dato un importante contributo tecnico- scientifico in numerosi progetti cofinanziati nell’ambito delle misure agevolative, portati avanti insieme all’industria farmaceutica e biotecnologica presente nel Lazio in particolare nel polo Pontino, con benefici notevoli in ambito di nuova occupazione qualificata e di ricadute per la ricerca applicata e lo sviluppo sperimentale”.

    credito d'imposta Innovazione manuali OCSE PNRR Ring ODR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.