• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»L’Energy Management fa risparmiare fino al 40% in bolletta

    L’Energy Management fa risparmiare fino al 40% in bolletta

    By Redazione BitMAT03/10/2022Updated:04/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A causa del caro energia il settore alberghiero è in seria difficoltà ma i sistemi di Energy & Room Management potrebbero essere gli alleati giusti per contenere i costi.

    Energy Management

    Bollette triplicate e filiera turistica in grande difficoltà. È questo che emerge dall’ultima indagine di Federalberghi, un quadro drammatico per il settore ricettivo che visti gli aumenti del prezzo dell’energia e del gas sono costretti ad addebitare i costi agli ospiti con la “tassa energia”. Ma una soluzione esiste, si chiama Energy e Room Management e consente di risparmiare dal 20 al 40% dei costi in bolletta.

    C’è chi si appella al buon senso e chi invoca un uso consapevole dell’energia in camera d’albergo, gli albergatori stanno facendo di tutto per contrastare il caro energia ma con questo trend sono poche le attività che resisteranno a ulteriori aumenti e a rischio è soprattutto la stagionalità invernale.

    In Italia tanti hotel hanno utilizzato il piano Industria 4.0 per installare un sistema di Risparmio Energetico (EMS) e di Gestione Camera (GRMS), funzionale alla ottimizzazione dei consumi e alla riduzione degli sprechi.

    Energy Management“Fare un uso consapevole dell’energia all’interno delle camere d’albergo è necessario, ancor più in questo periodo”, dice Massimiliano Cognigni, Sales Manager VDA. “Come solution provider proponiamo tecnologie che possono aiutare gli albergatori a risparmiare energia e a evitare sprechi, parliamo delle soluzioni di Energy Management (Risparmio Energetico) e di Guest Room Management (Gestione Camera) grazie alle quali gli hotel riescono a ottimizzare i consumi e massimizzare i processi operativi interni”.

    I sistemi di Energy Management basati sull’occupazione sono pensati per gestire in maniera intelligente le camere quando inoccupate e notificano al gestore dell’albergo informazioni utili come: quale camera può raggiungere il set point desiderato nel più breve tempo possibile, tenendo conto dell’esposizione della struttura e della temperatura esterna. Con un termostato intelligente è possibile adottare la strategia di controllo termostatico -detta Recovery Time – con la quale un termostato programmato con un set point desiderato avvierà il riscaldamento con 15 minuti di anticipo per ogni grado di differenza tra la temperatura ambiente e il set point del mattino.

    Anche la tecnologia GRMS aiuta l’albergatore a risparmiare energia, basti pensare alla possibilità di attivare/disattivare alcune funzionalità di camera quando l’ospite è assente o di spegnere l’aria condizionata in presenza di una finestra aperta. Un sistema di GRMS aiuta anche a migliorare il processo operativo interno, riuscendo a ottimizzare la comunicazione tra il guest e la reception. Si pensi alle richieste di Make-up Room o di servizio in camera, che oggi transitano direttamente in reception. Con la tecnologia GRMS è possibile avanzare le proprie richieste direttamente da pannello interno o addirittura in alcuni casi da Tv, riuscendo a ottimizzare i processi operativi interni e risparmiando soldi/tempo/consumi.

    La manutenzione predittiva valida è funzionale al risparmio di costi. Secondo il Dipartimento statunitense dell’energia, la manutenzione predittiva e consente di risparmiare 20% l’anno. Parliamo di manutenzione effettuata in base alle effettive condizioni dell’apparato piuttosto che secondo un programma predeterminato, così da valutare la condizione ed eseguire la manutenzione nel momento più propizio, prima che l’apparecchiatura subisca un grave degrado delle prestazioni.

    Ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi è l’unica ricetta possibile per gestire il l’aumento dei prezzi dell’energia.

    “Nel mondo circa l’89% degli hotel non ha un sistema di Energy Management né di GRMS. Nella maggior parte dei casi quindi il risparmio energetico è affidato alla responsabilità degli ospiti o agli operatori alberghieri che manualmente gestiscono le funzionalità di camera e il sistema di raffreddamento/riscaldamento. In Italia con il piano Industria 4.0 e il PNRR sempre più hotel riescono a ottenere fino al 50% di detrazione, godendo così dei vantaggi economici derivanti dall’ottimizzazione dei consumi. È necessario un cambio di approccio da parte degli stessi albergatori e probabilmente sarà proprio il caro energia a fare da acceleratore“, conclude Massimiliano Cognigni.

    caro bolletta caro energia room management settore alberghiero VDA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.