• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Bonus Sud, prorogato al 31 dicembre 2023
    Approfondimenti

    Bonus Sud, prorogato al 31 dicembre 2023

    Di Redazione BitMAT30/12/2022Updated:01/01/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proroga al 31 dicembre 2023 del credito di imposta per investimenti destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno (Bonus Sud)

    Il comma 265 della manovra 2023, Legge di Bilancio per il 2023 (Legge n197 del 29.12.2022) proroga al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per investimenti destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno (Bonus Sud), ponendo la copertura dell’onere – pari a 1-467 milioni – a carico delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). Ciò nell’ambito del ciclo di programmazione 2021 -2027.

    Il comma 265, modificando il comma 98 dell’art.1 della Legge n.208/2015, proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per investimenti. Si tratta di acquisto di beni strumentali nuovi, quali macchinari, impianti ed attrezzature varie) destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno.

    Provvede altresì a modificare il primo periodo del comma 108 della medesima legge, indicando in 1.467 milioni l’ammontare degli oneri per l’annualità 2023.

    Le coperture del Bonus Sud

    Conseguentemente il comma 266 provvede alla copertura degli oneri per il 2023 che vengono indicati in 1.467 milioni, ponendola a carico delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) relativamente al ciclo di programmazione 2021 -2027 (art.1, comma 177, legge n.178/2020), fermo restando il complessivo criterio di ripartizione territoriale.

    Proroga al 31 dicembre 2023 del credito di imposta per investimenti nelle ZES !

    Il comma 267 proroga al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per investimenti nelle ZES (Zone Economiche Speciali), ponendo la copertura degli oneri a carico del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) – ciclo di programmazione 2021 -2027.

    Analogamente il comma 267, modificando l’articolo 5, comma 2, primo periodo del D.L.n.91 del 2017 proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per investimenti nelle ZES (Zone Economiche Speciali).

    Provvede così alla copertura degli oneri per il 2023 (indicati in 65,2 milioni) che viene posta a carico delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) relativamente al ciclo di programmazione 2021-2027 (art.1, comma 177, legge n.178/2020). Ciò sempre fermo restando il criterio di ripartizione territoriale.

    Risulta quindi vantaggioso dar luogo a investimenti destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno: sia con copertura dell’onere pari a 1467 milioni sia con copertura degli oneri indicati in 65.2 milioni.

    Affinché le diverse operazioni vadano a buon fine fondamentale sarà avvalersi dell’ausilio dei liberi professionisti che con esperienza da anni operano sul campo.

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per maggiori dettagli sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare