• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Smart Manufacturing e Industry 4.0: la vision di Schneider

    Smart Manufacturing e Industry 4.0: la vision di Schneider

    By Laura Del Rosario07/03/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per rispondere alle nuove esigenze la società propone il portafoglio Eco Struxture

    Con l’esplosione dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e della digitalizzazione sono tante le sfide che si impongono all’attenzione. Nei prossimi 50 anni, ad esempio, assisteremo alla moltiplicazione dell’1,5 del consumo di energia e al bisogno di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Istanze che si traducono nella necessità di una maggiore efficienza energetica e produttiva. Entra qui in gioco il concetto di Smart Manufacturing, che esprime una visione del futuro delle imprese industriali e manifatturiere secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, esse aumenteranno la propria connettività ed efficienza grazie alla maggiore interconnessione e cooperazione delle proprie risorse (impianti, persone, informazioni), siano esse interne alla Fabbrica o distribuite lungo la catena del valore. Il tutto realizzato sfruttando la convergenza tra IT e OT tramite software sia nell’ambito dell’energia che nell’ambito dell’automazione industriale.

    Per realizzare un sistema di automazione collaborativo a tutti i livello Schneider Electric propone il portafoglio Eco Struxture, che incarna il più ampio concetto che l’azienda ha di Industry 4.0, dal momento che essa è attiva non solo in ambito industriale, ma anche in quello della distribuzione elettrica, nella building automation e nel data center.

    “Per noi di Schneider – spiega Massimo Merli, Industry VP – l’opportunità e la strategia legate allo Smart Manufacturing e all’Industria 4.0 sono molto più ampie, visto il nostro dna è di presenza in diverse aree applicative: l’industria sì, ma anche l’infrastruttura, il data center, la distribuzione elettrica. La nostra vision si consolida in quello che noi chiamiamo Eco Struxure, una strategia di una piattaforma di connettività comune tra i dispositivi, la possibilità di controllare questi dispositivi, gestire le informazioni che da loro arrivano in maniera comune ed efficiente. Smart Manufacturing per noi non significa solo fornire soluzioni di efficienza operativa ed energetica per il manifatturiero, ma la possibilità di estendere questo modello con piattaforme simili in applicazioni legate all’infrastruttura, all’efficienza energetica, al data center”.

    Un approccio a 360° quindi, su tutto quello che sono le applicazioni di controllo sia in ambito industriale che civile.

    “Come Schneider – prosegue Sophie Borgne, Marketing Industry – siamo fornitori di tecnologia: abbiamo a catalogo tanti pezzi di tecnologia che permettono di costruire qualsiasi soluzione di automazione. Il valore aggiunto che diamo ai clienti è quello di vedere insieme come sfruttare al meglio la tecnologia per rispondere ai loro bisogni, che si tratti di efficienza energetica od operativa”.

    Un commento, infine, sul Piano per l’Industry 4.0: “Noi vediamo il piano per l’Industria 4.0 come una grande opportunità per tutte le aziende industriali italiane di diventare molto più competitive attraverso l’innovazione. Perché questo piano supporta l’investimento nelle tecnologie di automazione tradizionale, ma in più, attraverso alcune voci del decreto di legge, facilita l’accesso a delle tecnologie più avanzate, come la realtà aumentata o la realtà virtuale, o ancora tutte le soluzioni di controllo a distanza dell’impianto. Speriamo che attraverso questo piano tutti gli industriali italiani avranno la possibilità di anticipare degli investimenti per diventare sempre più competitivi e dare di nuovo all’Italia il posto che nel panorama industriale europeo e mondiale gli spetta”.

    Industry 4.0 Schneider Electric Smart Manufacturing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.