• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Bonus Sud 2022, siamo vicini al rinnovo

    Bonus Sud 2022, siamo vicini al rinnovo

    By Redazione BitMAT30/11/2021Updated:30/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato

    Negli ultimi anni, il Credito d’imposta Mezzogiorno (più noto con il nome di Bonus Sud) ha fornito un significativo stimolo alle aziende che vogliono investire nell’innovazione dei propri processi produttivo. Uno stimolo ulteriormente favorito dalla cumulabilità con il Credito d’Imposta proposto dal Piano Transizione 4.0.

    Al momento, però, è impossibile compilare la domanda per ottenere l’agevolazione per il prossimo anno. Infatti, per poter godere dell’agevolazione, occorre presentare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate utilizzando un modello (CIM17) disponibile, insieme alle istruzioni ed al software di compilazione al seguente link del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate:

    https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/credito-di-imposta-per-gli-investimenti-nel-mezzogiorno/scheda-informativa-investimenti-mezzogiorno-2016-imprese

    Il documento in questione, infatti, riporta solo il 2021 come ultimo anno per fruire dell’agevolazione. Eppure, nelle promesse dei politici, è stato più volte ribadita la “certezza” del rinnovo anche il prossimo anno.

    Il mancato rinnovo ufficiale, però, sembra essere un problema solo burocratico. Leggendo la Bozza delle Legge di Bilancio 2022, si scopre infatti che l’articolo 46 delle Legge di Bilancio 2022 (attualmente in bozza, ma già approvata sia dalla camera che dal presidente Mattarella) è interamente dedicato a questo capitolo: “Alle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi indicati nel comma 99, destinati a strutture produttive ubicate delle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, e nelle zone assistite della regione Abruzzo, ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come individuate dalla vigente Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, fino al 31 dicembre 2022, è attribuito un credito d’imposta nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 C(2014)6424 final del 16 settembre 2014, come modificata dalla decisione C(2016)5938 final del 23 settembre 2016”.

     

    Cos’è il Bonus Sud?

    Un ritardo che, quindi, è dettato solo dall’attesa dell’approvazione a livello europeo e che continuerà a stimolare gli investimenti.

    In particolare occorre ricordare che il Credito d’Imposta per gli Investimenti nel Mezzogiorno (più noto come Bonus Sud), introdotto con la L.208/2015 (legge di stabilità per il 2016), permette alle imprese di tutte le dimensioni (infatti la normativa consente la presentazione delle istanze tanto alle micro-piccole-medie imprese quanto alle grandi imprese) identificate come “soggetti titolari di reddito d’impresa” e localizzate nei territori agevolati di godere di un credito di imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione.

    L’intensità dell’agevolazione  Bonus Sud dipende dalla dimensione di impresa così come previsto dalla Carta degli Aiuti di Stato (che fissa l’Equivalente Sovvenzione Lorda massima al 45% per le micro-piccole imprese, al 35% per le medie imprese ed al 25% per le grandi imprese). Tale agevolazione, inoltre, è cumulabile con i benefici del Piano Transizione 4.0  (ex Piano Industria 4.0)

    Tale intensità va quantificata anche verificando l’eventuale presenza di altre agevolazioni tali da configurarsi come “aiuti di stato” – richieste sugli stessi costi ammissibili – le quali evidentemente concorrono al “cumulo” nei limiti dell’intensità di aiuto massima ammissibile sopra descritta.

     

    A rischio la proroga per il 2022

    In esecuzione degli adempimenti europei previsti dall’articolo 11 del Regolamento (UE) n. 651/2014, è stata effettuata la comunicazione alla Commissione europea della proroga del regime SA. 56349 relativo al credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno di cui all’art. 1, commi 98 – 108 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

    Tale comunicazione è riferita al solo anno 2021 in considerazione della proroga sino al 31 dicembre 2021 degli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 e della Carta italiana degli aiuti a finalità regionale 2014-2020.

    La preoccupazione delle imprese

    Ebbene in questi mesi moltissime aziende, in concomitanza con l’avvio della programmazione aziendale per l’esercizio 2022 (attività di budgeting e di pianificazione degli investimenti) stanno definendo – cosa resa ancor più indispensabile dalla situazione di carenza di offerta per moltissimi ambiti produttivi determinata da una serie di elementi macroeconomici che determinano una situazione di eccesso di domanda di “tecnologie” rispetto all’offerta – la sottoscrizione di accordi giuridicamente vincolanti per potersi assicurare la consegna di beni entro la fine dell’esercizio 2022.

    Molti di tali investimenti sono sostenuti proprio dalla convinzione di poter disporre del Bonus Sud anche per tutto il 2022, stante la proroga operata dalla L.178/2020.

    Ebbene occorre segnalare – non senza preoccupazione – come ad oggi non sia stata offerta alcuna rassicurazione né da parte del MISE né da parte dell’Agenzia delle Entrate circa:
    1) l’effettiva operatività di detta proroga al 2022 dell’agevolazione;

    2) il momento in cui il software CIM17 permetterà di richiedere l’autorizzazione al credito d’imposta Mezzogiorno fino al 31.12.2022.

     

     

    Maria Chiara Di Carlo

    Articolo realizzato con la consulenza del dott. Luigi Lavecchia – per qualsiasi dubbio o approfondimento è possibile contattare il dott. Lavecchia all’indirizzo: studio.lavecchia@gmail.com

     

     

     

    Bonus Sud credito d'imposta Lavecchia Mezzogiorno Transizione 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.