• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»PMI 4.0, macchine e persone

    PMI 4.0, macchine e persone

    By Stefano Castelnuovo28/10/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Industria 4.0 non è fatta solo di norme e sgravi fiscali, ma offre una reale opportunità di crescita alle aziende. La fiera InnovaImpresa presenta il punto di vista degli ingegneri

    Le linee manifatturiere integrano sempre più le tecnologie informatiche, con l'obiettivo di aumentare qualità ed efficienza per essere più competitive sul mercato. Per le piccole e medie aziende, però, questo nuovo modello produttivo non è sempre facilmente applicabile. Accade così che anche il Piano Industria 4.0, che prevede sgravi fiscali sino al 36% dell'investimento in macchine e linee produttive digitalizzate, si scontri con la difficoltà di trovare fornitori qualificati e consulenti preparati.

     

    Una fiera a misura di PMI

    Una risposta concreta alle esigenze del territorio arriva, in Lombardia, dalla fiera InnovaImpresa, in calendario il 16 e 17 novembre a Erba (Co). Gli organizzatori hanno infatti pensato una manifestazione studiata su misura per le esigenze delle PMI, con l'obiettivo dichiarato di fornire agli operatori economici concrete opportunità per la crescita e lo sviluppo attraverso la rappresentazione di quanto il mercato offre in termini di innovazione, nuove tecnologie e soluzioni di ultima generazione per il business.

    Per questa ragione, oltre a proporre uno spazio espositivo all'interno del quale saranno presenti Vendor internazionali ed eccellenze tecnologiche locali, gli organizzatori hanno creato un fitto calendario di appuntamenti formativi.

     

    Ingegneri protagonisti

    Anche gli Ordini degli Ingegneri di Como e Lecco, che da mesi operano nell'ambito del Piano Industria 4.0 a fianco delle aziende del territorio, saranno presenti a InnovaImpresa per aiutare le aziende ad approcciare correttamente le opportunità offerte dalla cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale. Infatti, benché l'attenzione mediatica sia focalizzata soprattutto sugli incentivi fiscali, l'impiego delle tecnologie informatiche comporta un radicale cambiamento delle modalità organizzative e produttive. Un cambiamento nel quale proprio l'esperienza degli ingegneri specializzati nell'ambito informatico e industriale è determinante per evitare investimenti sbagliati.

    Da qui la scelta di un titolo emblematico per l'intervento organizzato dagli ingegneri di Como e Lecco il 17 novembre alle 9.30: “PMI 4.0: macchine e persone – Il punto di vista degli ingegneri”. Il programma prevede tre intense ore di confronto con gli ingegneri stessi, ma anche con aziende che hanno implementato davvero le nuove soluzioni di Industria 4.0. L'obiettivo è infatti quello di far conoscere opportunità e ostacoli della trasformazione digitale delle PMI, chiamate a confrontarsi con cambiamenti troppo rapidi per poter essere affrontati con le sole competenze interne.

    Per tale ragione, la mattinata sarà aperta da Alberto Bazzi, che illustrerà come sta avvenendo il cambiamento in azienda. Mentre Francesco Meroni spiegherà come affrontare con successo le nuove tecnologie, che sono sempre più a “portata di mano”.

    Per dare maggior concretezza a questi aspetti, saranno convolte sul palco Up Solutions, che spiegherà come la raccolta e la gestione dei dati ha permesso di ottimizzare il controllo di gestione della catena produttiva. Mentre Synesis illustrerà il processo di digitalizzazione di fabbrica per il monitoraggio continuo della qualità di processo e prodotto.

    Il principale stimolo all'innovazione arriva, però, dagli incentivi fiscali del Piano Industria 4.0, che si concretizzano nell'iperammortamento. Per tale ragione, Nadir Milani illustrerà i concetti di interconnessione ed integrazione, che sono fondamentali per ottenere proprio l’iperammortamento.

    Non possiamo però dimenticare che difficoltà tecniche e burocratiche stanno rallentando l'adozione del Piano nelle PMI. Per questa ragione, in chiusura di giornata, Massimiliano Cassinelli illustrerà i nuovi sviluppi normativi (tra cui la proroga per i prossimi anni) e le possibili soluzioni a fronte delle criticità emerse.

    Nei due giorni di fiera, inoltre, presso lo stand dell'Ordine degli Ingegneri di Como e Lecco sarà possibile confrontarsi con gli esperti individuati e formati proprio dall'Ordine degli Ingegneri.

    Agli ingegneri partecipanti a tutta la durata del seminario verranno riconosciuti 3 CFP.

    cfp Erba Industria 4.0 InnovaImpresa iper-ammortamento iperammortamento proroga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.