• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»L’iperammortamento “confermato” dalla Bozza di Legge di Bilancio

    L’iperammortamento “confermato” dalla Bozza di Legge di Bilancio

    By Massimiliano Cassinelli24/10/2018Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova bozza, datata 23 ottobre, conferma il rinnovo del Piano Industria 4.0, con tagli all’iperammortamento solo per investimenti superiori a 2,5 milioni

    Sul futuro di Industria 4.0 continua a crescere la confusione, alimentata da documenti contrastanti diffusi (o fatti filtrare) dall'attuale Governo.

    Solo una settimana fa, infatti, nel DEF 2019 si leggeva “Proroga con riduzione per il 2019 del regime dell'Iper ammortamento (175% + 120% software)”. Questo avrebbe comportato, in pratica, una drastica riduzione del beneficio fiscale, con l'aliquota abbassata dal 250% al 175%.

    Una simile notizia aveva suscitato una notevole apprensione tra le aziende del settore, che hanno cercato di accelerare le procedure per ottenere l'interconnessione entro il 31 dicembre e quindi, godere di maggiori vantaggi fiscali.

     

    Si cambia ancora

    A sorpresa, invece, il 23 ottobre è stato fatto circolare un nuovo documento, dal titolo “Bozza Legge di Bilancio 2019”, in cui vengono riproposte condizioni del tutto simili a quelle attuali per per Pmi. In pratica un articolo, che al momento non ha nemmeno un numero identificativo, presenta un titolo emblematico: “Proroga e rimodulazione della disciplina di maggiorazione dell’ammortamento (iper ammortamento)”.

    L'articolo di Legge si articola, al momento, in sei commi, di difficile lettura a causa dei continui richiami normativi.

    In ogni caso viene definita, nel primo comma, la proroga di un ulteriore anno del Piano Industria 4.0 (mentre è scomparso il termine Impresa 4.0). In pratica, quindi, l'iperammortamento sarò applicato alle macchine e alle linee installate entro il 31 dicembre 2019, ma anche per quelle interconnesse entro la fine del 2020, a condizione che sia stato pagato il 20% del valore entro la fine del 2019.

    Novità importanti, invece, riguardano la quota dell'iperammortamento, che verrà concesso in percentuale diversa in funzione del valore dell'investimento. Rimane infatti invariata la quota del 250% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro. Si scende invece al 200% nella fascia di investimenti compresi tra 2,5 e10 milioni di euro. Notizie negative, infine, per gli investimenti piùs significativi, con un iperammortamento al 150% nel caso di investimenti compresi tra 10 e 20 milioni, mentre l'agevolazione è cancellata al di sopra dei 20 milioni di euro

    In caso di prodotti software, invece, l'agevolazione rimane al 140% indipendentemente dal valore del bene acquisito.

    A scanso di equivoci, è importante ricorda che siamo di fronte ad una bozza e, come accaduto nell'ultima settimana, non si tratta ancora di una legge, ma di proposte che potrebbero essere cambiate nelle prossime settimane.

    150% 2019 240% bozza Industria 4.0 iperammortamento ministero prroga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.