L’ex ministro Patuanelli accusa il Governo di voler “Cancellare Transizione 4.0”, dimostrando scarsa attenzione per l’industria italiana
Sei su: Transizione 4.0
La Legge Finanziaria 2023 arriva alla Camera senza nessun riferimento al rinnovo delle agevolazioni 4.0. Un aspetto che ha stupito molti
Il 10 ottobre si chiudono le iscrizioni per il convegno Warrant Hub – Tinexta Group dedicato alle tecnologie 4.0. L’evento si terrà alla Florim Gallery di Fiorano Modenese.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i codici per la compensazione del Credito d’Imposta 4.0
Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, davanti al Papa, chiede di potenziare il Piano Transizione 4.0
SAP Italia incontra le PMI italiane al #MeetAgain un nuovo programma ideato per promuovere le opportunità offerte dal PNRR e per semplificare la transizione al 4.0.
Proroga sino al 31 dicembre 2022 dei termini per il Credito d’Imposta del 50% relativo ai beni “prenotati” nel corso del 2021
La soluzione 4.0 introdotta da Maxfone è stata sviluppata per ridurre i costi industriali, ottimizzare l’efficienza e proteggere l’ambiente.
Grazie alla proroga, sarà possibile godere del credito d’imposta del 50% per i beni interconnessi entro il 31 dicembre, a fronte dell’anticipo versato nel 2021
Gli investimenti per le Pmi italiane sono indirizzati a progetti innovativi su tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico
Credito beni strumentali 4.0 alle stesse aliquote previste per il 2021 anche con consegna fino al 31 dicembre 2022?
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende: le 12 associazioni federate scrivono al ministro Giancarlo Giorgetti
A breve UNI redigerà una Prassi di Riferimento per l’accesso ai benefici di Transizione 4.0 degli investimenti nel settore Ho.Re.Ca.
Circolare 33 del 31 dicembre 2021: chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il Piano Nazionale Transizione 4.0 fino al 2025, ma con importi ridotti
La circolare 33, diffusa il 31 dicembre dal Dipartimento della Ragioneria Generale, conferma che i benefici fiscali di Transizione 4.0, Bonus Sud e Sabatini sono cumulabili
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
In vista del Forum Software Industriale, le riflessioni della Tavola Rotonda “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!”
Come ottenere una transizione efficace verso l’Industria 4.0? La soluzione è lo Smart Industry Readiness Index (SIRI) di TÜV SÜD
Beni 4.0, R&S e Formazione 4.0: il Mise ha diffuso i modelli (con un errore) per la comunicazione, che non è obbligatoria e rimane su base esclusivamente volontaria