SAP Italia incontra le PMI italiane al #MeetAgain un nuovo programma ideato per promuovere le opportunità offerte dal PNRR e per semplificare la transizione al 4.0.
Sei su: Transizione 4.0
Proroga sino al 31 dicembre 2022 dei termini per il Credito d’Imposta del 50% relativo ai beni “prenotati” nel corso del 2021
La soluzione 4.0 introdotta da Maxfone è stata sviluppata per ridurre i costi industriali, ottimizzare l’efficienza e proteggere l’ambiente.
Grazie alla proroga, sarà possibile godere del credito d’imposta del 50% per i beni interconnessi entro il 31 dicembre, a fronte dell’anticipo versato nel 2021
Gli investimenti per le Pmi italiane sono indirizzati a progetti innovativi su tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico
Credito beni strumentali 4.0 alle stesse aliquote previste per il 2021 anche con consegna fino al 31 dicembre 2022?
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende: le 12 associazioni federate scrivono al ministro Giancarlo Giorgetti
A breve UNI redigerà una Prassi di Riferimento per l’accesso ai benefici di Transizione 4.0 degli investimenti nel settore Ho.Re.Ca.
Circolare 33 del 31 dicembre 2021: chiarimenti in relazione ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il Piano Nazionale Transizione 4.0 fino al 2025, ma con importi ridotti
La circolare 33, diffusa il 31 dicembre dal Dipartimento della Ragioneria Generale, conferma che i benefici fiscali di Transizione 4.0, Bonus Sud e Sabatini sono cumulabili
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
In vista del Forum Software Industriale, le riflessioni della Tavola Rotonda “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!”
Come ottenere una transizione efficace verso l’Industria 4.0? La soluzione è lo Smart Industry Readiness Index (SIRI) di TÜV SÜD
Beni 4.0, R&S e Formazione 4.0: il Mise ha diffuso i modelli (con un errore) per la comunicazione, che non è obbligatoria e rimane su base esclusivamente volontaria
le Camere di Commercio lombarde nell’ambito del programma PID (Punti Impresa Digitale) e Regione Lombardia promuovono, con la terza edizione del Bando SI4.0, lo sviluppo di soluzioni, prodotti e servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali I4.0
Il credito d’imposta 4.0 può godere della cumulabilità. Ma attenti a non superare il valore dell’investimento
Il mancato riferimento ai contratti di leasing è “da imputare a un mero difetto di coordinamento formale e non alla volontà del legislatore”
L’interconnessione successiva rispetto all’entrata in funzione dei beni può dipendere dal fatto che al momento del loro primo utilizzo i beni medesimi non possiedano le caratteristiche intrinseche richieste dalla disciplina 4.0
È la proposta di Deloitte Italia, secondo cui è possibile rendere strutturale o prorogare il piano Transizione 4.0 con i fondi Next Gen EU