• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Allnet.Italia pronta alla sfida dell’IIoT

    Allnet.Italia pronta alla sfida dell’IIoT

    By Redazione BitMAT10/01/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Industrial IoT è sempre più considerato come il maggior driver su cui puntare per accrescere la produttività nei prossimi anni

    industry4

    “Winning with the Industrial internet of Things”, un report di Accenture, presentato anche in occasione del World Economic Forum in Svizzera, traccia uno scenario molto chiaro: i nuovi servizi e modelli di business, nei settori manifatturieri, basati sull’utilizzo di dispositivi e macchine interconnessi, oggi noti sotto il naming di Industrial IoT, sono considerati tra i più promettenti per favorire la crescita economica soprattutto nei mercati più maturi. Una vera e propria rivoluzione con un potenziale impatto sui settori produttivi, a livello globale, di 14.200 miliardi di dollari entro il 2030 che, specifica Accenture, potrebbe tradursi per il nostro Paese, se pronto ad accoglierne le potenzialità con nuovi investimenti, in una crescita dell’1,1% del PIL.

    Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia commenta: “L’aspetto su cui ci si interroga è proprio la capacità delle imprese di accogliere e favorire quella che è stata definita come la Quarta Rivoluzione Industriale. L’IIoT, infatti, è sempre più considerato come il maggior driver su cui puntare per accrescere la produttività nei prossimi anni.” – e continua – “Secondo uno studio condotto dal Boston Consulting Group si stima che la spesa in tale settore aumenterà di 250 miliardi di euro entro il 2020, con una particolare attenzione allo sviluppo della manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della produzione, la gestione automatizzata dell’inventario e il monitoraggio di consumi e parametri ambientali. Nell’attuale scenario, caratterizzato da un’ampia disponibilità sul mercato di prodotti e tecnologie, la “partita” per noi si gioca sulla capacità di saper individuare le più innovative, in grado di assicurare un vero vantaggio competitivo per i nostri clienti.”

    Una squadra di partner per L’IIoT

    In tal senso, Allnet.Italia – distributore ad alto valore aggiunto specializzato in soluzioni innovative nell’IT e nelle telecomunicazioni – “schiera in campo” una squadra di Partner di eccellenza nell’ambito delle soluzioni per l’Industrial Internet of Things. In particolare, Monnit,Libelium e Impinj spiccano per le loro gamme di sensori e piattaforme particolarmente avanzate e performanti in grado di garantire, al contempo, un incremento dell’efficienza produttiva ed un notevole risparmio economico.

    Wireless-IoT-MonnitMonnit è un’azienda specializzata nell’offerta di soluzioni di monitoraggio Wireless all-in-one, in grado di rispondere efficacemente alla crescente richiesta di applicazioni verticali Machine-to-Machine in cui, l’osservazione da remoto di scenari diviene elemento di cruciale importanza in termini di manutenzione predittiva delle rotture e dei fuori servizio con una ricaduta positiva a livello economico. Nello specifico, il sistema wireless di Monnit, facile ed economico da installare, vista l’assenza di cavi, si compone di tre elementi: una vasta gamma di sensori, che trasmettono alla frequenza di 868MHz, per molteplici rilevazioni quali la temperatura, l’umidità, il monossido di carbonio, ecc.; un Gateway MonnitLink Ethernet che permette di raccogliere le informazioni provenienti da una rete di massimo di 100 sensori sparsi sul territorio, espandibile attraverso l’installazione di ulteriori gateway, e di trasmetterle ad una piattaforma, denominata iMonnit. Quest’ultima, oltre a mettere a disposizione dei tool grafici per la lettura immediata dei dati raccolti, invia segnalazioni e allarmi automatici direttamente su computer o smartphone, al fine di limitare guasti e malfunzionamenti e di permettere interventi tempestivi, assicurando massima efficienza e continuità operativa.

    diagram_case_smart_libelium_outdoorLibelium realizza soluzioni verticali, basate sull’utilizzo di differenti tipologie di sensori, in grado di fornire dati utili ed elaborarli in informazioni di alto livello, allo scopo di ottimizzare l’efficienza dei sistemi con ricadute positive in termini di ritorno sugli investimenti (ROI). I dispositivi Libelium, infatti, grazie alla loro tecnologia, sono ideali per essere applicati in molteplici ambiti con diverse finalità di utilizzo, come ad esempio la rilevazione affidabile dei livelli d’inquinamento, permettendo l’attuazione di provvedimenti mirati, oppure la realizzazione di accurate mappature dei parcheggi, in un’ottica di Smart City, per città più sicure ed energeticamente sostenibili. L’offerta Libelium per l’Industria 4.0 consente il monitoraggio del funzionamento dei macchinari, permettendo di intervenire anticipatamente in caso di rottura e fuori servizio. La cattura di parametri all’interno della linea di produzione consente di ottimizzare la produzione garantendo la qualità nel processo di manifattura. Inoltre, l’inserimento di sensori in punti sensibili della linea di produzione, consente di rilevare prontamente comportamenti anomali che potrebbero mettere a repentaglio la salute dei lavoratori e la qualità del prodotto finito.

    Le soluzioni intelligenti IoT di Impinj – specializzata nella produzione di tag ed antenne RFID Gen2 (Radio Frequency Identification) in banda UHF (Ultra High Frequency) – infine, si collocano nel caso applicativo della gestione inventariale e dell’identificazione di oggetti tramite la lettura dei tag. I sistemi UHF Gen2 consentono la movimentazione di grandi volumi ed elevate quantità di tag e alcune Impinj_RFIDproposte integrano diverse funzioni accessorie, come l’individuazione automatica della posizione dell’oggetto o la determinazione del tipo di transito, in entrata o in uscita. Il Gateway Impinj xArray, ad esempio, permette di monitorare costantemente il posizionamento nello spazio degli oggetti contrassegnati dall’etichetta Rfid e di migliorarne la visibilità all’interno di una struttura o lungo la catena di produzione, agevolando così il lavoro degli operatori e riducendo il rischio umano di errore. Il tracking dei movimenti e l’identificazione degli item consentono, inoltre, di potenziare il sistema di prevenzione della perdita dei singoli elementi. Infine, l’utilizzo congiunto del gateway e della piattaforma ItemSense di Impinj, software che trasforma i dati Rfid rilevati in informazioni data-driven, permette un aggiornamento costante ed in tempo reale dei prodotti stoccati in magazzino, per una produzione sempre efficiente e un miglior servizio al cliente.

    Papadopoulos conclude “L’IIoT si dimostra, dunque, indispensabile per il comparto industriale e sono numerosi i casi applicativi interessanti, che restano ancora moderatamente diffusi. È questo il motivo che ci ha spinto a puntare sull’IIoT, una tecnologia dalle interessanti possibilità per la crescita economica, che richiede, al contempo, l’expertise di chi, come Allnet.Italia, è in grado di fornire ai propri clienti gli strumenti ed una consulenza specializzata di cui hanno bisogno per poterne trarre il massimo beneficio.”

    Allnet.Italia IIoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano

    28/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.