• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    By Redazione BitMAT31/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Deuser, l’azienda specializzata in smart industry, automazione e robotica accompagna Minsait (Gruppo Indra) potenziandone l’offerta per l’Industry 4.0 in Italia

    Da Minsait gli abilitatori tecnologici per la fase 2

    Con un team globale di oltre 200 specialisti e un know-how consolidato nella digitalizzazione dei processi industriali, Deuser supporta le aziende nell’integrazione di tecnologie avanzate e nella gestione intelligente della produzione, aiutandole a rafforzare la loro competitività e resilienza in un mercato in costante evoluzione. In questa prospettiva performante, le soluzioni di Minsait e Deuser si rinforzano per la trasformazione digitale dell’industria e saranno presenti al Future Factory Forum di Richmond, in programma a Rimini dal 2 al 4 aprile, dove i visitatori potranno assistere anche a una demo interattiva di robotica collaborativa

     

    Una sinergia vincente

    Minsait (Gruppo Indra) potenzia la sua offerta per l’Industry 4.0 in Italia con l’arrivo di Deuser, società specializzata nel settore della Smart Industry. Grazie alle sue competenze, Deuser supporta le aziende nel migliorare l’efficienza, ottimizzare le operazioni e garantire un ritorno sull’investimento chiaro e misurabile. Come suddetto, le soluzioni di Minsait e Deuser per la trasformazione digitale dell’industria saranno presentate al Future Factory Forum di Richmond, di Rimini. Così commenta Sergio Scornavacca, direttore del mercato Industry in Italia:

    “Siamo orgogliosi di potenziare la nostra offerta nel settore della Smart Industry con lo sbarco di Deuser in Italia. Le soluzioni sviluppate hanno già dimostrato un impatto significativo in settori chiave come la manifattura, l’industria chimico-farmaceutica, l’automotive e il food & beverage, contribuendo a un incremento medio del 30% della produttività per le aziende clienti. Questo risultato conferma l’impegno di Minsait nell’innovazione e nel supporto alla competitività del settore, attraverso tecnologie all’avanguardia e un approccio orientato ai risultati”.

    Con un team globale di oltre 200 specialisti e un know-how consolidato nella digitalizzazione dei processi industriali, Deuser supporta le aziende nell’integrazione di tecnologie avanzate e nella gestione intelligente della produzione, aiutandole a rafforzare la loro competitività e resilienza in un mercato in costante evoluzione. Grazie a un approccio basato sui dati e sull’ottimizzazione delle risorse, Deuser guida le imprese nella transizione verso modelli produttivi più agili, sostenibili ed efficienti, massimizzando il valore della trasformazione digitale.

    “L’arrivo di Deuser in Italia segna un passo decisivo per il potenziamento dell’offerta di Minsait nel settore della Smart Industry, consentendoci di fornire soluzioni end-to-end sempre più innovative ed efficaci. Questa espansione rafforza il nostro impegno nel supportare le aziende italiane nella loro trasformazione digitale, mettendo a disposizione tecnologie avanzate e un approccio su misura, in linea con le esigenze di un mercato in costante evoluzione” ha dichiarato Francisco Adame, Ceo di Deuser.

     

    Tecnologie chiave per la trasformazione digitale dell’Industria 

    Deuser, grazie alle sue competenze specializzate, supporta le aziende industriali nell’adozione di tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza operativa e ottimizzano la gestione della produzione. Tra le aree di specializzazione figurano i Digital Twin, strumenti di simulazione e analisi predittiva che consentono di ridurre i tempi di fermo e ottimizzare le prestazioni degli asset industriali. Attraverso la replica virtuale degli impianti, le aziende possono prevedere guasti, testare scenari operativi, ottimizzare le prestazioni degli asset e migliorare l’efficienza energetica, garantendo un ritorno sull’investimento chiaro e misurabile.

    Un’altra area chiave di expertise è rappresentata dai sistemi MES/MOM (Manufacturing Execution Systems/Manufacturing Operations Management), per migliorare l’efficienza operativa e garantire un controllo avanzato della produzione in tempo reale. L’implementazione di questi sistemi consente alle aziende di ridurre i tempi di fermo, identificando e risolvendo inefficienze nei processi produttivi, e di ottimizzare la tracciabilità e la qualità, assicurando la conformità agli standard e alle normative di settore. Inoltre, grazie all’integrazione con aree strategiche come manutenzione, logistica e gestione dell’inventario, le imprese possono aumentare la produttività e migliorare la pianificazione delle operazioni, riducendo sprechi e garantendo una maggiore flessibilità nel rispondere alle variazioni della domanda.

    Inoltre, Deuser è all’avanguardia nella Visione Artificiale, una tecnologia che sta rivoluzionando il controllo qualità attraverso sistemi avanzati di ispezione e analisi visiva. Grazie a una precisione millimetrica, queste soluzioni permettono di rilevare in tempo reale difetti, imperfezioni e variazioni nei prodotti, garantendo che solo quelli conformi arrivino sul mercato. L’analisi visiva ad alta velocità consente inoltre di ispezionare grandi volumi di produzione senza rallentamenti, riducendo gli errori e gli sprechi attraverso un’identificazione precoce delle anomalie. Infine, la combinazione tra visione artificiale e manutenzione predittiva aiuta le aziende ad anticipare guasti su macchinari e linee di produzione, migliorando l’efficienza complessiva e minimizzando i tempi di inattività.

    L’innovazione si estende anche alla robotica collaborativa, che apre nuove possibilità per l’automazione industriale. Al Future Factory Forum di Rimini, un sistema di robotica collaborativa mostrerà come queste tecnologie possano ridurre la necessità di intervento umano, aumentando l’efficienza produttiva e migliorando la sicurezza grazie all’integrazione con il riconoscimento facciale basato su visione artificiale.

    Deuser Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Accelerata l’integrazione di tecnologie digital twin nell’industria

    26/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.